Lunedì 7 maggio l’Università degli studi di Bergamo incontra la cittadinanza e fino al 10 maggio discute di futuro con la quinta edizione di Bergamo Next Level.
Si tratta dell’evento annuale di Public Engagement, promosso dall’ateneo e realizzato in collaborazione con istituzioni pubbliche e private del territorio, che per il 2025 mette al centro il tema dell’innovazione, sottolineando l’importanza delle radici culturali e identitarie per preservare e rigenerare società e territori.
L’edizione 2025, dedicata a “Innovazione con le radici: preservare per rigenerare IA, Memoria e Creazione di Nuovi Mondi”, si concentrerà nella sede di Sant’Agostino, luogo identitario dell’Università situato in connessione con il Sito Unesco delle fortificazioni veneziane, spazio storico della memoria e, al contempo, centro di innovazione.
Il palinsesto di Bergamo Next Level 2025 propone un ricco calendario di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, con eventi di richiamo nazionale e internazionale.
L’innovazione per il patrimonio culturale
L’evento inaugurale “Innovazione con le radici: il patrimonio culturale delle città come cuore pulsante per la rigenerazione” si terrà mercoledì 7 maggio, dalle ore 18:00 alle ore 19:00, nell’Aula Magna di Sant'Agostino: una Conferenza Spettacolo con il keynote speaker Mario Cucinella - architetto di fama internazionale progettista del Padiglione Italia dell’Expo di Osaka 2025 -, incentrata sulla ricostruzione della memoria delle città in ottica di sostenibilità e sull’impatto delle tecnologie sul patrimonio culturale.
Tutte le sere, dal 7 al 10 maggio, sarà possibile partecipare a un’esperienza artistica immersiva di suoni e luci rivolta a grandi e piccoli per immergersi in un nuovo Mondo generato dall’importante patrimonio culturale di Sant’Agostino.
Internazionalizzazione e sostenibilità idrica
La giornata di giovedì 8 maggio sarà dedicata all’internazionalizzazione, con un primo evento sui Paesaggi culturali, patrimonio e comunità cinesi, per poi passare alle sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale, in occasione dell’anniversario dei 40 anni di fondazione del CESVI. Sarà inoltre affrontato il tema della sostenibilità idrica nella tavola rotonda “Dalla siccità alla resilienza: costruire un futuro idrico sostenibile” e si terrà lo spettacolo teatrale curato dal Teatro Erasmus “Young Bergamo Next Level”.
Trasformazione industriale e benessere
Molti gli appuntamenti di venerdì 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa: sul rapporto tra “Università e mondo del lavoro”, sul “Clean Industrial Deal: Trasformazione Industriale e Rigenerazione Territoriale”, su “La Fortezza di Bergamo verso il 2027”, in vista delle celebrazioni per il decennale del titolo UNESCO delle Mura Veneziane. La serata proporrà un talk con Giulio Tremonti e un confronto su “Benessere e salute di fronte alle sfide contemporanee” con esponenti della ricerca sanitaria italiana come Franco Locatelli e Ariela Benigni.
“Verso un Manifesto di Bergamo Città Universitaria”
Sabato 10 maggio l’evento conclusivo della rassegna: un talk e la tavola rotonda “Verso un Manifesto di Bergamo Città Universitaria” con la presenza di referenti di ANCI, della CRUI, del Rettore dell’Università di Bergamo Sergio Cavalieri e della Sindaca di Bergamo, con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra Ateneo e Comune per uno sviluppo sinergico tra Università e Città, promuovendo l’attrattività della città per gli studenti e residenti.
Bergamo Next Level è anche Young
Tra le novità di questa edizione, “Young Bergamo Next Level”. Studentesse e studenti dell’Università di Bergamo verranno coinvolti direttamente in diverse attività, tra cui interviste e approfondimenti a cura della radio UniBg OnAir; visite guidate di Sant’Agostino, anche in lingua straniera; interventi tematici durante gli eventi di BNL2025; tre momenti teatrali scritti dagli studenti e recitati in inglese; la conferenza-spettacolo “Le vie della Commedia. Valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio”.