
Fluidica Digitale per le Scienze della Vita
-
Abstract
Obiettivo finale del progetto è la realizzazione di una piattaforma fluidica standardizzata e abilitante per lo sviluppo di dispositivi e apparecchiature biomedicali per infusione ospedaliera e domiciliare, piattaforma che permetta il superamento dei limiti tecnologici imposti dai dispositivi esistenti. La piattaforma fluidica innovativa e di precisione sarà basata su tecnologie già in possesso delle aziende partner del Progetto e consentirà di realizzare componenti fluidici miniaturizzati, estremamente precisi ed affidabili, controllabili da remoto, totalmente silenziosi e con predisposizione per il monouso. In particolare, il controllo remoto favorirà lo sviluppo di dispositivi a supporto del monitoraggio e somministrazione di terapie parenterali ed enterali, nonché di somministrazione di farmaci, favorendo la diffusione di pratiche cliniche ospedaliere e domiciliari, attualmente limitate da fattori tecnologici, che il Progetto intende superare. In particolare, a partire dalla suddetta piattaforma, il progetto svilupperà innovativi sistemi infusionali per 4 ambiti terapeutici/assistenziali: 1) degenza in reparto (DEG); 2) nutrizione artificiale domiciliare (NAD); 3) chemioterapia e terapie nella fase di palliazione (CHEM); 4) rianimazione (RIA).
-
Descrizione
Relativamente a DSF vengono di seguito riportate le principali innovazioni attese dal progetto rispetto ai 4 ambiti applicativi. Degenza in reparto (DEG) -Innovazione di prodotto consentirà di realizzare un sistema infusionale completo per monitorare i pazienti in reparto accentrando il controllo. -Innovazione di processo consentirà un significativo miglioramento sia della qualità e dell’efficacia dell’assistenza in reparto da parte del personale infermieristico e assistenti sanitari. -Innovazione di servizio comporterà: maggior comfort per i pazienti in termini di qualità del ricovero; notevole risparmio di tempo ed energie per il personale sanitario; facile gestione dei dati e compilazione del diario clinico giornaliero. Nutrizione artificiale domiciliare (NAD) -Innovazione di prodotto consentirà di miniaturizzare il dispositivo, rendendolo anche trasportabile, ridurre i consumi allungando la durata di funzionamento, trasmettere e ricevere dati per avere controllo remoto. - Innovazione di processo porterà a una maggior uniformità dell’assistenza ai pazienti NAD; controllo quotidiano in tempo reale della compliance alle terapie (volumi infusi e durata); gestione immediata delle complicanze minori per evitare interventi al domicilio o accessi ospedalieri. - Innovazione di servizio produrrà maggior comfort per i pazienti in termini di autonomia (dispositivi portatili e silenziosi) e qualità di vita; assistenza ai care-giver con potenziale riduzione dei costi indiretti (giornate lavorative perse); miglioramento della qualità di vita e maggior personalizzazione del supporto NAD (variazioni prescrittive in tempo reale). Chemioterapia e terapie nella fase di palliazione (CHEM) - Innovazione di prodotto. Analogo a NAD. - Innovazione di processo garantirà un miglioramento dell’assistenza dei pazienti sia a domicilio che in reparto; il controllo quotidiano in tempo reale della compliance alle terapie (volumi infusi e durata); la gestione immediata delle complicanze o dei dosaggi, evitando così costi inutili per interventi a domicilio o ospedalizzazioni. -Innovazione di servizio. comporterà un maggior comfort per i pazienti in termini di autonomia (dispositivi portatili e silenziosi) e qualità della vita; maggior personalizzazione della terapia (soprattutto nella terapia del dolore) con variazioni prescrittive in tempo reale; facile gestione dei dati e memorizzazione delle variazioni nella terapia. Rianimazione (RIA) -Innovazione di prodotto permetterà di miniaturizzare il dispositivo rendendolo leggero e facilmente trasportabile, garantirà il monitoraggio in tempo reale della terapia e la possibilità di controllo da remoto della velocità di infusione e creerà una vera e propria piattaforma che permetterà l’utilizzo, il monitoraggio e il controllo di più pompe utilizzate contemporaneamente. - Innovazione di processo consentirà un significativo miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’assistenza in reparto; in particolare permetterà la gestione di più dispositivi contemporaneamente monitorando e mem