callhub poster

HUman-oriented MANufacturing Solutions

  • Abstract

    HUMANS Hub propone un percorso di sviluppo tecnologico ritagliato sui bisogni e sui problemi che contraddistinguono l’odierna funzione che l’uomo ricopre nei sistemi produttivi. Saranno sviluppate tecniche e strategie per la gestione e la condivisione dei dati, traducendo le informazioni in qualcosa di immediato per l’utente; così come tecniche per l’inserimento di intelligenza artificiale nelle macchine, rendendole in grado di apprendere e adattarsi al contesto operativo per creare ciò che si definisce un Operatore Virtuale. Tale funzionalità sarà cardine dell’interazione tra uomo e macchina, permettendo a quest’ultima di tradurre il proprio stato in un linguaggio umano e di ricevere informazioni dall’utente per imparare e, eventualmente, insegnare. Questa infrastruttura di relazione tra uomo e macchina verrà infine consolidata verso l’esterno dall’Hub, a testimonianza dello sviluppo human-centered e in sinergia con tutti gli stakeholder dell’innovazione, allo scopo di formare ed informare.

  • Descrizione

    Il progetto intende sviluppare un Hub territoriale stabile che permetta la creazione di una forma innovativa di partenariato pubblico-privato, che sia un luogo di crescita aziendale e di apprendimento interaziendale, in sinergia con il mondo della ricerca e dell’istruzione. Attraverso strumenti quali seminari tecnici, scambio di best practice, condivisione di metodi di lavoro, sarà diffusa la cultura human-centered dell’Industria 4.0 al sistema delle MPMI territoriali. Il primo pilastro è quello della struttura e dei servizi offerti dall’Hub, che sarà dotato di equipaggiamenti per lo sviluppo di laboratori congiunti dove sperimentare nuove tecnologie e creare nuove competenze, facilitando il reclutamento e la formazione del personale; oltre ad essere un’occasione di confronto diretto tra realtà simili e operanti in settori affini ed un momento di coinvolgimento di startup innovative. L’estensione a differenti settori fortemente connessi con il territorio consentirà una contaminazione tecnologica che porterà a condividere soluzioni tra filiere differenti attraverso la sensibilizzazione e dimostrazioni pratiche. Il secondo pilastro dell’Hub riguarda l’interazione con il mondo dell’istruzione che sarà una fondamentale guida scientifica per la creazione di abilità specifiche anche grazie alla possibilità di declinare l’offerta formativa verso le reali richieste del mondo industriale che potranno essere raccolte e formalizzate all’interno dell’Hub. Il terzo pilastro riguarda le attività di ricerca e sviluppo che daranno vita a questo intervento grazie, principalmente, alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 che verranno declinate nelle diverse attività previste. Il progetto interverrà infatti nell’infrastruttura informatica a livello di fabbrica, andando a connettere tutti gli utenti aziendali, dall’operatore di macchina fino al top management, con le “intelligenze artificiali” disponibili, dall’identificazione dell’usura utensile fino al calcolo degli indicatori globali, per una totale condivisione delle informazioni che permetterà un continuo incremento di tutti gli indici prestazionali, una sempre crescente competenza degli operatori e crei un ambiente in cui l’automazione sia in grado di auto-migliorarsi attraverso opportune soluzioni hardware/software che si integrano a livello di singola linea produttiva e di macchina.

  • Approfondimento tecnico
  • Highlight
  • Impatto territoriale
  • Impatto S3
  • Ambito europeo
LOGO DEL PROGETTO
  • HUman-oriented MANufacturing Solutions

  • Acronimo
    HUMANS Hub
  • Ecosistemi
    • Manifattura avanzata
  • Numero componenti team
    55
  • Keyword
    Operatore Virtuale, industria 4.0, intelligenza artificiale, manifattura, nuovi sistemi produttivi, piattaforme tecnologiche, linguaggio human-centered, network, human-machine interaction, startup, sharing knowledge, analytics, learning
  • Valore economico progetto
    7.703.807,10 €

    Valore economico finanziamento
    4.137.512,00 €
  • Partner
    CONSORZIO MUSP OFFICINE AIOLFI S.R.L. ROBBY MOTO ENGINEERING S.R.L. ACT OPERATIONS RESEARCH IT S.R.L. BALANCE SYSTEMS S.R.L.

    Capofila
    REI - Reindustria Innovazione
CONDIVIDI