• Notizie

    Call Hub: con SCC Innovation Hub & Living Lab l’A.I. migliora le città

    Kick-off per il progetto, tra i vincitori del bando di Regione

    di Redazione Open Innovation | 29/01/2020

L’obiettivo è creare luoghi di sperimentazione aperta per l’elaborazione di algoritmi di Artificial Intelligence (A.I.) per le Smart Cities del futuro. Il primo passo è stato fatto: le attività di SCC Innovation Hub & Living Lab, uno dei vincitori del bando Call Hub Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, sono partite con l’evento di kick-off del 29 gennaio nella sede di Italtel S.p.A. a Milano.

Un bando da 114 milioni

Il bando Call Hub si è chiuso con la selezione di 33 progetti di eccellenza, che Regione sosterrà con 114 milioni di euro, caratterizzati da innovazioni rilevanti nei diversi ecosistemi proposti: da quello delle Scienze della Vita a quello della Manifattura avanzata. I partenariati promotori riuniscono competenze diverse e complementari come quelle di atenei, grandi aziende, startup specializzate, Cluster.

SCC Innovation Hub & Living Lab ha partecipato per l’ecosistema Connettività e Informazione. Con capofila Mediaclinics S.r.l. e partner come Università degli Studi di Bergamo, Italtel S.p.A., Reply S.p.A., Comftech S.r.l., Marlegno S.r.l. Tecnologie del legno, Orobix S.r.l., Aries More S.r.l, realizzerà nei prossimi 30 mesi un Innovation Hub e una rete di Living Lab sul territorio lombardo.

Qui si potrà progettare, sviluppare, raccogliere dati per l’addestramento di algoritmi di Artificial Intelligence e validare in larga scala un ecosistema integrato di tecnologie abilitanti, prodotti IoT, connettività 5G e applicazioni, per aiutare il cittadino a mantenere uno stile di vita attivo in una società e in ambienti urbani in continuo cambiamento.

La raccolta dati

In particolare l’Innovation Hub e la rete di Living Lab associati e dislocati in diversi contesti - da campus universitari, a sedi di grandi aziende e a strutture sanitarie - potranno avvalersi di una piattaforma tecnologica in grado di sfruttare il potenziale dell’Internet delle Cose (IoT) e del 5G per raccogliere dati da sensori individuali, dispositivi medici indossabili, sensori ambientali, dati provenienti da applicazioni e software, open data (E015), immagini satellitari e dati generati da analisi statistiche e modelli predittivi complessi per offrire servizi ai cittadini, ai service provider urbani - come per esempio le strutture sanitarie - e alle pubbliche amministrazioni locali.

Nuovi servizi

Migliorare la qualità della vita dei cittadini è il leitmotiv dell’Innovation Hub, che - grazie all’innovazione e alla collaborazione tra numerose realtà rappresentative di ambiti operativi differenti e tra loro complementari – progetta e sviluppa molteplici servizi dedicati alle varie fasce della popolazione.

Alcuni esempi: servizi di monitoraggio dedicati ai soggetti anziani per facilitare la vita indipendente e la connessione con i servizi urbani relativi alla salute e al benessere; servizi per il miglioramento delle abitudini alimentari anche in connessione con i servizi di food delivery e di ristorazione; servizi per l’ottimizzazione dello svolgimento dell’attività fisica e il miglioramento dello stile di vita in termini di medicina preventiva; servizi di incentivazione alle camminate in città; servizi di tutela della sicurezza delle donne; servizi volti al miglioramento degli stili di vita nel contesto lavorativo.

Il progetto vuole insomma offrire l’opportunità di anticipare i tempi e approcciare nuove sfide, di scegliere politiche di prevenzione sanitaria con una relativa ottimizzazione di risorse, di prevedere i fenomeni di innovazione per supportare le città di domani.

 

CONDIVIDI
I nostri canali social