-
Notizie
Industria 4.0 - Bando per progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Il primo bando di MADE Competence Center I4.0
di Marco Baccan | 13/11/2019
Made, Competence Center I4.0, lancia il suo primo bando di finanziamento da 1,5 milioni per imprese o aggregazioni di imprese volto a selezionare proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0. La scadenza del bando è fissata al 20 gennaio 2020. In particolare le progettualità dovranno fare riferimento ai seguenti ambiti tecnici: a) progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto; b) pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione; c) tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto; d) controllo e monitoraggio energetico; e) tracciatura di prodotto e gestione della qualità; f) sistemi digitali di supporto all’operatore; g) tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali; h) tecnologia e processo additivo; i) robotica collaborativa; j) Cyber-Security industriale; k) strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0; l) strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0; m) intelligenza artificiale e Big Data Analytics; n) logistica interna e tracciabilità Questa iniziativa di MADE, cofinanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico, è coerente con il percorso tracciato dal Programma Strategico Triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (PST) nel quale Regione Lombardia riconosce la “Manifattura avanzata” come uno degli 8 ecosistemi prioritari e l’utilizzo delle tecnologie IoT e l’ICT di frontiera come una delle principali aree di sviluppo del territorio lombardo. Nel PST infatti si sono identificate 5 grandi aree di sviluppo cui ancorare la visione del futuro di Regione Lombardia: 3 aree di sviluppo trasversali che hanno un impatto sui fattori abilitanti dell’innovazione e 2 aree di sviluppo verticali che impattano sugli ecosistemi. Rientrano nelle aree di sviluppo trasversali: a. il trasferimento tecnologico e di conoscenza e le relazioni tra Università, imprese, centri di ricerca e cittadini; b. lo sviluppo del capitale umano; c. l’utilizzo delle tecnologie IoT e dell’ICT di frontiera, per trasformare la Lombardia in un territorio integralmente SMART. Le due aree di sviluppo verticali sono invece: d. la medicina personalizzata nell’ambito della prevenzione, della cura e dell’assistenza medica con un impatto verticale sull’ecosistema Salute e Life Sciences; e. l’agricoltura e la filiera agro-alimentare avanzate, associate alla tutela e gestione del territorio con un impatto verticale sugli ecosistemi della Nutrizione e della Sostenibilità. Per approfondimenti, si rimanda al Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico e alla scheda del “Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale” in allegato. MADE, che si pone come punto di riferimento nazionale e internazionale sui temi dell’Industria 4.0 in particolare per le PMI, è costituito dal Politecnico di Milano, dalle Università di Bergamo, Brescia e Pavia insieme a 39 imprese. Sarà sostenuto da un finanziamento triennale complessivo di 22 milioni di Euro (11 dal Ministero dello Sviluppo Economico e 11 da privati), di cui 14 per attrezzature e personale e 8 per progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico. |
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation