• Notizie

    AI e big data: exploring eLearning Digital Edition

    Adaptive learning e Business Intelligence

    di Alice Verioli | 10/06/2020

Sulla formazione in eLearning sappiamo molte cose: offre alle aziende dei vantaggi competitivi, raggiunge la quasi totalità della popolazione, rompe le barriere fisiche dell’aula classica, offre il presidio e il controllo dell’erogazione nei contesti internazionali, mappa, traccia e attesta la partecipazione e l’effettivo svolgimento dell’attività, oltre ad avere una maggiore scalabilità rispetto all’aula.
 
Dal punto di vista delle aziende e degli imprenditori, quindi, possiamo dire di avere un’idea abbastanza chiara delle motivazioni che spingono a sceglierla. Ma cosa succede dal lato dei reali fruitori?
 
Cosa ne pensano gli utenti? Quali sono i loro comportamenti? Come vivono questi scenari di continuo cambiamento tecnologico e sociale?
È proprio a partire da queste domande che nasce il progetto exploring eLearning research.
Nel 2019 skilla, in partnership con BSD design, ha iniziato un percorso di ricerca e analisi dell’esperienza dell’utente rispetto alla formazione in eLearning. La ricerca, chiamata “exploring eLearning research”, si inserisce nel contesto dell’evento sul futuro dell’apprendimento exploring eLearning.

Skilla-Amicucci Formazione hanno portato in digitale l'evento, con più di 500 partecipanti. Un mix di coferenze, interviste, webinar, sessioni interattive per la durata di un paio d'ore a sessione. 

Il 18 giugno si terrà il terzo appuntamento e si affornterà il tema "ll contributo di AI e big data nell'apprendimento. Adaptive learning e Business Intelligence". Nel corso della mattinata sarà possibile approfondire la ricerca sull'esperienza dell'utente nei contesti di formazione digitale partecipando alla Lab Room 3: Future eLearning experience: concept design.

La ricerca verrà poi nei prossimi mesi trasformata in un format digitale innovativo: il conversional storytelling digitale.
Questa innovativa modalità di indagine prevede una web app progettata specificamente e un interlocutore digitale che abbiamo chiamato ELIO.
L’utente, nell’interazione con ELIO, un avatar a tratti entusiasta e proattivo e a tratti pigro e deluso, racconterà la propria esperienza di formazione online in tre situazioni: corsi obbligatori, corsi sulla cybersecurity, co-progettazione di corsi tecnici-specialistici.
ELIO è curioso, chiede consigli, cerca opinioni e condivide idee. Il confronto con l’utente sarà d’aiuto per ELIO, che capirà qualcosa in più su di sé. Allo stesso modo, l’utente vedrà restituita una profilazione sulle proprie attitudini.

L'evento è gratuito previa iscrizione: https://www.exploring-elearning.com/il-futuro-dellapprendimento/

Gli argomenti trattati posso essere uno spunto di riflessione e di aggiornamento per tutti coloro che si occupano di formazione, di risorse umane nelle aziende, di innovazione tecnologica, di user research e di user engagement.

CONDIVIDI
I nostri canali social