• Storie di innovazione

    Con gli algoritmi ora Moxoff migliora le prestazioni sportive

    MOViDA permette di elaborare strategie grazie all’analisi matematica dei comportamenti degli atleti

    di Redazione Open Innovation | 04/05/2018

Fa da base di partenza per migliorare le prestazioni sportive. È la matematica che, insieme alla Data Science, offre una chiave di volta per innovare in modo radicale il mondo dello sport. L’idea consiste in una piattaforma multisport - MOViDA - che, partendo da semplici riprese video, permette di estrarre automaticamente dati, traiettorie e misure di ogni gesto tecnico. Ed è sviluppata da una realtà lombarda d’eccellenza, Moxoff, società milanese composta da ingegneri specializzati nello sviluppo e nell’applicazione di modelli matematici e statistici “per simulare e ottimizzare processi e prodotti in ogni ambito dell’industria e dei servizi”, come recita la mission di questa realtà.

Nata nel 2000 come spin off del laboratorio Mox del Politecnico di Milano, Moxoff è stata tra l’altro premiata da Regione Lombardia come prima classificata tra le “imprese di valore” nella categoria “innovazione” nel 2017: un riconoscimento alle eccellenze imprenditoriali del territorio che costituiscono casi emblematici di successo per la capacità di dare valore pubblico alla propria funzione.

Ma come la matematica incontra, di fatto, lo sport? Lo sport di squadra comporta la necessità di prendere decisioni strategiche: il lavoro quotidiano di coach e sportivi, professionisti e non, è anche quello di studiare la propria squadra per migliorarne i comportamenti in campo, oltre ovviamente a quelle avversarie, e di definire appunto una strategia. L’utilizzo delle tecnologie basate sull’analisi dei dati in ambito sportivo può rivelarsi decisivo per la vittoria: le informazioni raccolte in questo modo sono molto maggiori e più sistematiche. Permettono dunque di migliorare la tattica di gioco e di fare scelte efficaci monitorando il match sportivo e studiando l’avversario direttamente sul campo, ma anche prevedendo possibili scenari di gioco.

APPROCCIO ‘DISRUPTIVE’

I gesti tecnici e le prestazioni sportive diventano quindi migliorabili, grazie all’utilizzo di reti neurali, algoritmi genetici e altri sofisticati sistemi di analisi statistica. Un approccio decisamente disruptive al settore sportivo, settore che richiede una profonda programmazione per raggiungere l’obiettivo. Lo spin-off del Politecnico di Milano sta sviluppando una serie di soluzioni innovative proprio in questa direzione, attraverso uno spin off ad hoc, ovvero Math&Sport: strumenti come l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (“apprendimento automatico”) aiutano a ottimizzare strategie di gara e gesti tecnici.

L’IA permette infatti un’analisi cognitiva che non era possibile con le tradizionali analisi statistiche. Ciò significa avere la possibilità di capire perché una squadra ha ‘fatto meglio’ rispetto a un’altra e di individuare così i motivi che portano a un determinato risultato. Ed è quello che offre la piattaforma multisport MOViDA.

Il sistema è già adottato dalla nazionale italiana di pallavolo, di tiro con l’arco, di atletica e da alcuni golfisti. Ora la piattaforma cognitiva conquista anche i campi di calcio: l’azienda si sarebbe già confrontata sul possibile utilizzo con club della Serie A, Premier League e Federcalcio.

Ulteriori informazioni al link: http://www.mathandsport.com/

CONDIVIDI
I nostri canali social