-
Notizie
Da Lecco U-Vir, tecnologia che sanifica gli ambienti (anche se popolati)
Realizzato da Spacecannon e testato da Polimi si basa sull’utilizzo dei raggi UV-C
di Redazione Open Innovation | 20/01/2021
Si chiama U-Vir ed è in grado di sanificare biologicamente l’aria eliminando virus, batteri e muffe senza l’impiego di prodotti chimici e funziona anche in presenza di persone grazie alla sua totale schermatura.
Queste le caratteristiche di un prodotto innovativo sviluppato dagli ingegneri di una ditta lombarda, la Spacecannon di Costa Magnaga (Lecco): una soluzione basata sull’utilizzo dei raggi UV-C - ovvero la luce ultravioletta a lunghezza d’onda corta - che potrebbe rivoluzionare la possibilità di sanificare gli ambienti con efficacia senza interrompere le attività delle persone che si trovano all’interno di uffici o zone di produzione.
Una novità dunque, rispetto ad altre lampade a UV-C già utilizzate per la disinfezione di ambienti, come quelli ospedalieri, che non devono essere impiegate quando nell’ambiente sono presenti altre persone perché potenzialmente nocive per la salute, a ad esempio con irritazioni cutanee e danni agli occhi.
Come funziona
U-Vir è costituito da una struttura metallica con all’interno un ventilatore che aspira l’aria dall’ambiente circostante; questa viene poi convogliata in una camera di trattamento brevettata che contiene un generatore di UV-C, il quale uccide tutti gli agenti patogeni. L'aria, così purificata, viene poi espulsa dalla bocchetta d’uscita. Il dispositivo produce insomma una circolazione forzata, tale da poter via via sanificare l’aria dell’intero ambiente circostante e di portare la percentuale di microrganismi vivi verso l’azzeramento.
L’idea di U-Vir nasce in fase di lockdown, quando Marco e Gianmario Invernizzi hanno cercato di applicare il know how maturato nel campo delle luci al nuovo contestato creato dall’emergenza. Dall’idea al prodotto si arriva poi grazie alla collaborazione degli ingegneri e dei tecnici dell’azienda con i ricercatori del Politecnico di Milano.
Tra le più caratteristiche più rilevanti di U-Vir c’è l’assenza di manutenzione o assistenza durante l’uso, al contrario dei dispositivi con filtri. U-Vir ha inoltre una autonomia di oltre 9 mila ore. E ancora, nei dispositivi con filtri virus e batteri rimangono imprigionati al loro interno, finché appunto il filtro non viene rimosso. I fasci di luce di U-Vir distruggono invece totalmente questi agenti patogeni, senza lasciare traccia del loro passaggio.
Per sapere di più su raggi UV e Sars-Cov-2 clicca qui.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation