-
Notizie
Da una startup la lampada alimentata grazie a terra e batteri
Creon ha ideato una tecnologia innovativa per generare energia da celle a combustibile microbiche
di Redazione Open Innovation | 18/01/2021
La startup innovativa italiana Creon sta lanciando un prodotto dall’alto tasso di innovazione: una lampada da scrivania che fa luce grazie ai batteri. La Creon è specializzata nell’utilizzo delle Mfc, celle a combustibile microbiche che grazie a un processo metabolico generano energia elettrica sfruttando i microrganismi che vivono nella terra. Ed è proprio grazie a un generatore basato su tali celle che ha preso vita l’idea di una lampada-pianta da interni: una vera e propria via di produzione naturale e sostenibile della luce.
La natura presente in città - come giardini, orti o aiuole - potrebbe dunque diventare la fonte di una nuova energia rinnovabile, ottenuta da reazioni biochimiche senza alcuna emissione di gas o di altre sostanze inquinanti. Un’idea all’avanguardia che i giovani creatori – tra i quali anche Giulia Minghetti, architetto del Politecnico di Milano - hanno l’obiettivo di applicare anche all’illuminazione pubblica - strade, parchi e piazze - e non solo a quella delle abitazioni private.
Non solo: la startup punta ad applicare la tecnologia innovativa messa a punto per produrre dispositivi IoT per l’Agricoltura 4.0.
Il passaggio alla produzione commerciale è certo complesso, intanto è arrivato il riconoscimento da parte dell’Associazione Italiana di Illuminazione che ai primi di dicembre ha assegnato il premio “Start Up Light Up” proprio a Creon, nella categoria “Illuminazione intelligente per la sostenibilità ambientale e l’impresa sociale”
Gli obiettivi sono ambiziosi per questa tipologia di elettricità “biologica” e Creon si appresa appunto ad aggiungere anche componentistica IoT. Come spiegano dalla Creon, il punto luce “sotto forma di lampada-pianta da interni è anche in grado di misurare la qualità dell’aria in casa”. Una formula che può far produrre anche lampade da esterni, colonnine di ricarica e molto altro.
Creon si occupa anche di idroponica, ovvero di coltivazioni fuori suolo con ridotto impiego di acqua.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation