-
Storie di innovazione
Ecco le 50 aziende al top che fanno innovazione grazie alla testa ‘in una nuvola’
Un report mostra le imprese dell’area EMEA - Europa, Medio Oriente e Africa - capaci di sfruttare al meglio i servizi cloud. Tra le eccellenze Spotify e il Politecnico di Milano
di Redazione Open Innovation | 19/03/2018
Provengono da diversi settori di mercato e hanno raggiunto l'eccellenza dal punto di vista della coesione strategica e dell'impatto sul mercato, sfruttando al massimo i propri investimenti in strategie basate sul cloud. Sono 50 le aziende top climber inserite nella classifica stilata da F5 Network - Top 50 EMEA Cloud Climbers - dedicata all'impatto che la trasformazione del cloud computing ha sul business: un elenco che evidenzia quali sono le principali imprese nell’area EMEA (e dunque in Europa, Medio Oriente e Africa) capaci di innovare grazie alle ‘nuvole’ di dati.
La maggior parte degli innovatori del cloud proviene dal mercato Retail (12%), seguito dai servizi finanziari (8%), dal settore automobilistico (6%), dal mondo dello sport (6%) e di quello del trasporto/logistica (4%). Ma il report prende in esame anche altri settori, come il mondo Education, la Pubblica Amministrazione, il farmaceutico, il finance, il travel e il mercato dell'energia.
Tra le aziende ai primi posti nel report, il servizio di streaming musicale Spotify, Mercedes F1 per le analitiche prestazioni adottate a livello di cloud e Airbus per l'utilizzo del cloud e del machine-learning allo scopo di memorizzare e processare quantità ingenti di immagini satellitari ogni anno.
IN CLASSIFICA ANCHE IL POLIMI
Nella top 50 anche un'eccellenza italiana, il Politecnico di Milano, che utilizza il cloud in un sistema di Internet of Things per analizzare a distanza le condizioni in siti archeologici inaccessibili: ricercatori e studenti del Networked Embedded Software Lab dell'Università hanno sviluppato una tecnologia per monitorare da remoto il Mitreo, antico luogo di culto situato sotto il Circo Massimo a Roma.
Un'ulteriore presenza di rilievo in classifica è quella di Helix Nebula Initiative, la principale partnership in ambito private cloud in Europa rivolta al mondo scientifico: si tratta di un'iniziativa che riunisce i provider IT e i principali centri di ricerca in Europa (CERN, EMBL, ESA e PIC) in un lavoro collettivo che ha portato, ad esempio, alla scoperta della "Particella di Dio", ovvero il bosone di Higgs.
Fra le altre grandi realtà citate nel report, ci sono anche come Adidas, BMW, Carrefour, HSBC, Lufthansa, Novartis, Red Bull, SKY e Zalando.
LA GIURIA
Il report è stato realizzato da un gruppo di esperti internazionali che ha esaminato e sottoposto a un rigoroso processo di valutazione diverse centinaia di aziende provenienti da decine di settori, selezionando le 50 top sulla base di elementi come la coesione strategica, l'impatto sul mercato, le performance operative e il valore complessivo. La giuria comprendeva David Linthincum, SVP di Cloud Technology Partners, recentemente riconosciuto come principale influencer al mondo in ambito cloud; Mu Kenny Li, CEO di Cloud Spectator; Rene Buest, Directory of Technology di Arago GMBHM e Roy Illsley, Principal Analyst di Ovum.
LA TECNOLOGIA CLOUD
Con Cloud Computing si indicano una serie di tecnologie che permettono di elaborare, archiviare e memorizzare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuite nella rete.
La tecnologia cloud è di per sé un elemento disruptive per il mercato: le aziende innovative stanno imparando rapidamente come utilizzarlo per soddisfare la domanda di business, quelle europee in particolare stiano sfruttando il cloud computing in modo strategico e non più solo nell'ottica di risparmiare sui costi.
Il Cloud Computing è infatti un modello di strutturazione delle risorse che ridefinisce il modo con cui siamo abituati a gestire i sistemi informatici, dalle sue operazioni più semplici, come un semplice backup delle informazioni, alle sue operazioni più complesse, come la gestione di un data center.
Con servizi cloud si fa riferimento a dei server - computer più potenti di quelli che normalmente utilizziamo - pilotati da un software che mette a disposizione le capacità di calcolo (CPU) e di memorizzazione; i servizi forniti vengono dislocati automaticamente tra tutti i server disponibili e in caso di necessità nuovi server possono essere facilmente aggiunti per aumentare la capacità complessiva del sistema. Questi software sono in grado di unire grandi quantità di server: attualmente esistono configurazioni cloud formate da migliaia e decine di migliaia di server.
La classifica si trova al seguente link: https://www.hottopics.ht/29276/top-50-emea-cloud-climbers-2017/
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation