-
Storie di innovazione
Forum della Comunicazione 2017: tutti i numeri della Twitter Audience.
di Ilario Vallifuoco | 12/06/2017
Il Forum della Comunicazione e del Digitale è il principale evento italiano della comunicazione d’impresa e istituzionale con focus specifico sui temi dell’innovazione e della digital communication. Organizzato da Comunicazione Italiana, lo scorso giovedì 8 giugno il Forum ha festeggiato i suoi 10 anni presso il Palazzo della Regione Lombardia, proponendo come tema di confronto l’uomo, nella sua accezione sociale ma soprattutto tecnologica.
Alla vigilia dell’evento, era stato proprio il chairman Fabrizio Cataldi a definire l’uomo come un soggetto che spesso viene dominato dalle tecnologie: “Quello che vogliamo cercare di capire in questa edizione è come possiamo ‘accompagnare’ queste trasformazioni tecnologiche per far sì che l’uomo possa guidarle e trarne i maggiori vantaggi”.
Ed è proprio grazie a questo tema così suggestivo, che brand e agenzia media si sono schierate in prima linea come attori di uno scenario in continuo divenire. Microsoft, IBM, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato, Università IULM, AdnKronos, Radio Italia, sono solo alcuni dei partner che sono intervenuti all’interno della kermesse.
Tra i media partner, per il secondo anno consecutivo, si è confermata la nostra giovane community di Social Reporters che, grazie alla sua attività di live reporting, ha permesso agli utenti di Twitter e Facebook di seguire in diretta i principali highlight dell’evento.
Come servizio di Brand e Data Journalism a 360°, Social Reporters ha anche monitorato in diretta il flusso delle interazioni su Twitter – l’ecosistema narrativo più fertile in assoluto quando si tratta di ospitare cronache dirette di eventi e manifestazioni.
I numeri della Twitter Audience:
Ecco allora qualche numero e le evidenze sui contenuti più seguiti durante il Forum della Comunicazione 2017.
I dati relativi alla “Twitter Audience” sono di tutto rispetto, se si pensa che questo evento coinvolge stakeholder del settore B2B oltre che manager e responsabili di comunicazione delle aziende italiane più importanti. In un solo giorno infatti si sono registrati quasi 400 tweet unici, con più di 850 Retweet, per un totale di 1.260 interazioni.
I profili coninvolti intorno all’hashtag ufficiale dell’evento sono stati 241, mentre le cosiddette “opportunity of views” (le visualizzazioni potenziali dei contenuti relativi al Forum pubblicati su Twitter) si attestano intorno ai 2.140.000. Tra i profili più menzionati, oltre quello di Comunicazione Italiana, promotore dell’evento si registra la presenza di Ferpi e di Pier Donato Vercellone che ha presieduto un panel sul Brand Journalism e i nuovi rapporti tra comunicazione e informazione.
La top 10 degli hashtag più usati è rappresentativa dei temi più dibattuti: #digitaltrasformation, #advocacy, #brand, #digitalexperience e #innovazione sono stati i macrotemi sui quali è confluito il dibattito sia online che offline.
La tendenza che emerge è il cambiamento paradigmatico delle aziende, che si stanno spostando sempre di più verso una comunicazione internalizzata a 360°. Basti pensare a IBM che, grazie al contributo di Maurizio Decollanz (Brand Leader e Communication), ha da pochissimo lanciato "Think Magazine", un giornale online dedicato alla trasformazione digitale e all'innovazione. Lo stesso Decollanz, ospite del Forum, ha dichiarato: "Le aziende devono prepararsi a coniare nuove professioni, mestieri poliedrici e versatili che tengono conto dei cambiamenti tecnologici e dei nuovi media".
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation