• Notizie

    Inaugurata “Ellis” Rete Europea sull’Intelligenza Artificiale

    L’Italia con IIT e altri due centri di ricerca è tra i protagonisti di questa struttura strategica

    di Redazione Open Innovation | 02/10/2020

L’Europa è sempre più protagonista dell’evoluzione tecnologica globale e la sua posizione di leadership mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale è oggi ancor più consolidata grazie alla rete Ellis (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems), che ha da poco inaugurato i suoi 30 laboratori d'eccellenza distribuiti in 14 Paesi.

L’Italia, con tre unità di ricerca - di Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Università di Genova, del Politecnico di Torino e dell’Università di Modena – è tra i Paesi che portano il maggior contributo.

Capire il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale e come questa possa interagire con l’intelligenza naturale sarà il focus dell’unità di ricerca di Genova, diretta da Massimiliano Pontil, ricercatore responsabile del Machine Learning Lab di IITe professore all’University College di Londra, insieme al vicedirettore Lorenzo Rosasco, professore ordinario all'Università di Genova (dove coordina il centro di Machine Learning), affiliato IIT e Visiting Professor al MIT di Boston.

Gli studi sull’Intelligenza Artificiale condotti dalla rete Ellis avranno applicazioni che interesseranno diversi campi scientifici e tecnologici, quali la creazione di sistemi intelligenti per la robotica, lo studio di modelli computazionali per le neuroscienze, metodi automatici di analisi di dati biomedicali, clinici e ospedalieri.

Di fondamentale importanza anche l’interazione con le realtà produttive, piccole e grandi imprese oltre che realtà sanitarie, perché la rete generi valore e contributo concreto alla crescita di ogni Paese europeo.

Ellis ha messo a disposizione un finanziamento comune di circa 300 milioni di euro per un periodo iniziale di cinque anni. Le attività di ricerca spazieranno dall’apprendimento automatico alla visione artificiale, dall’elaborazione del linguaggio alla robotica

 

CONDIVIDI
I nostri canali social