• Storie di innovazione

    Manifattura 4.0, le opportunità della rivoluzione digitale in quattro tappe

    Il 14 febbraio parte dal Kilometro Rosso di Bergamo il tour per raccogliere proposte concrete per l’evoluzione del settore, grazie a workshop di confronto

    di Redazione Open Innovation | 13/02/2018

Un percorso territoriale che nasce dalla volontà di analizzare le opportunità connesse ai nuovi modelli di mercato e alle sfide tecnologiche del prossimo futuro. Si tratta di EY Manufacturing Lab, progetto che prevede quattro tappe alle quali parteciperanno imprenditori, AD ed esponenti di aziende del settore manifatturiero, e un evento conclusivo, previsto a Milano nel mese di luglio.

La prima tappa si terrà il 14 febbraio al Kilometro Rosso di Bergamo, simbolico collettore di realtà innovative: un Parco Scientifico Tecnologico che ospita aziende, centri di ricerca, laboratori, attività di produzione high-tech e servizi all'innovazione e che oggi può contare sulla presenza di circa 1.500 addetti in Ricerca&Sviluppo e di 48 realtà insediate al suo interno.

Il punto di forza dell’iniziativa è il tour organizzato sul territorio. I quattro workshop, ospitati nelle sedi di altrettante aziende del settore manifatturiero, sono organizzati secondo un format interattivo volto a stimolare la discussione, il confronto e la contaminazione di idee (il cosiddetto “World Cafè method”).

L’evento conclusivo a Milano sarà invece l’occasione per illustrare la sintesi di quanto emerso durante i tavoli di lavoro dei workshop.

OBIETTIVI

L’obiettivo è raccogliere, stimolando il dibattito, proposte concrete che possano avere un impatto sulla trasformazione e sull’evoluzione del settore manifatturiero, considerando la domanda sempre crescente del consumatore finale e sfruttando tutte le potenzialità della rivoluzione digitale

L’analisi toccherà diversi temi salienti, dall’accelerazione dei processi alla logica digitale applicata al prodotto, dalla gestione della complessità dei nuovi modelli di business alla trasformazione dei dati in informazioni capaci di generare valore, dalla centralità del consumatore finale fino all’evoluzione delle competenze necessarie per supportare il cambiamento in atto.

LA MANIFATTURA INNOVATIVA

Regione Lombardia riconosce il valore artigiano e la Manifattura innovativa nelle loro diverse espressioni, quali componenti essenziali del tessuto sociale e produttivo lombardo, promuovendone l’innovazione attraverso la piena integrazione tra i saperi tradizionali, le nuove conoscenze e la tecnologia. Per questo la legge “Manifattura Diffusa 4.0”, approvata dalla Giunta nel 2015, prevede misure a sostegno di attività di ricerca e innovazione nel settore artigiano: 580 i milioni messi in campo (provenienti soprattutto da Fondi Europei POR FESR 2014-2020), al centro della legge l’abbattimento delle imposte per 5 anni e una serie di agevolazioni fiscali e immobiliari.

Ulteriori informazioni al seguente link: http://www.ey.com/it/it/industries/ey-manufacturing-lab

CONDIVIDI
I nostri canali social