• Storie di innovazione

    Meet me Tonight 2017: torna la notte milanese dei ricercatori

    di Redazione Open Innovation | 26/09/2017

Un appuntamento in nome dell’innovazione. Il 29 e il 30 settembre torna a Milano “Meet me Tonight”, la versione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori, una due giorni annuale che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età attraverso eventi e iniziative.

FACCIA A FACCIA CON LA RICERCA - Quarantotto ore di dibattiti, laboratori, talk e incontri one to one con le eccellenze scientifiche cittadine e internazionali animeranno via Palestro (giardini Indro Montanelli, con accesso gratuito anche al Planetario e al museo di storia naturale) e via San Vittore (museo Leonardo Da Vinci). 

Diversi gli ambiti di cui ci si occuperà: dalla salute allo spazio, dall’ambiente ai cambiamenti della società. Oltre cento le attività ideate grazie anche alla piena sinergia tra atenei, centri di ricerca e ospedali milanesi: con il Politecnico e le Università Statale e Bicocca tra i promotori e la Bocconi partner principale.

DA NON PERDERE – Di seguito alcuni eventi da non perdere di questa sesta edizione - che l’anno scorso ha visto 58mila visitatori – organizzata con il contributo di Regione Lombardia. Ai Giardini Montanelli si potrà costruire in maniera intuitiva un suono, oppure testare i rischi per la privacy che si corrono quando si accede con lo smartphone a dispositivi Wi-Fi. Ci sarà uno spazio dedicato alla prevenzione negli stili di vita e sarà possibile sperimentare una lezione di medicina con la realtà virtuale.

I talk con gli scienziati serviranno ad approfondire temi di attualità: la sostenibilità, la gestione delle risorse naturali, l’avvento delle smart cities e dell’economia condivisa. Si parlerà inoltre di viaggi verso Marte, teletrasporto, banche biologiche, agricoltura, città per vivere in salute, medicina di genere, bambini e robot, futuro del trasporto pubblico.

Durante l’evento si svolgerà una sessione del Premio “Prix Italia Rai” e si terrà la presentazione pubblica, dopo il restauro e il trasporto al museo, del telescopio “Merz-Repsold”, con cui Giovanni Schiaparelli perfezionò i suoi studi del pianeta Marte. 

NON SOLO A MILANO - Appuntamenti sono previsti in tutta la Lombardia: a Pavia (http://www2.pv.infn.it/divulgazione/VolantinoERN17.pdf), a Como (www.visitcomo.eu), a Brescia (https://www.unibs.it/ricerca/ricerca-internazionale-e-cooperazione/meet-me-tonight-la-notte-dei-ricercatori) e a Varese (http://www.meetmetonight.it/programma-varese/)

Programma ed eventi disponibili al link: http://www.meetmetonight.it/  

I nostri canali social