-
Storie di innovazione
Neuroscienze, Lombardia fulcro della formazione in Ue
di Redazione Open Innovation | 28/07/2017
Contribuire al percorso di formazione di medici e ricercatori mettendo a disposizione di studenti, specializzandi e dottorandi in Neurologia, Neurochirurgia e Neuropsichiatria infantile il patrimonio clinico e di esperienza scientifica dell'Istituto Neurologico 'Carlo Besta'. È questa la finalità della convenzione sottoscritta nei giorni scorsi tra l'Università degli Studi di Milano e la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’.
I protocolli d'intesa della convenzione sono inerenti il corso Laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia per le attività formative che qualificano l'indirizzo neurologico e neurochirurgico e per i corsi di specializzazione in Neurologia, Neurochirurgia e Neuropsichiatria infantile.
Il Besta rafforzerà la già importante rete di formazione e ricerca nelle neuroscienze dell'Università di Milano, che include vari Dipartimenti del Policlinico, Sacco, San Paolo e San Carlo ed Auxologico. La convenzione consente inoltre di avere a disposizione i laboratori e le tecnologie innovative di una delle strutture più avanzate d’Europa, tra cui il Neurosim Center, il primo contro di formazione e simulazione neurochirurgica in Europa basato sulla realtà virtuale.
Il Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico 'Carlo Besta', Alberto Guglielmo, ha affermato che “con questa convenzione, si amplifica e migliora la cooperazione con l'Università di Milano e ciò contribuisce a rafforzare la qualità dell'offerta formativa e di specializzazione nelle aree di nostra competenza per la ricerca e l'aggiornamento dei profili della sanità pubblica. Per i giovani questa convenzione aumenta qualitativamente le opportunità di crescita e per il territorio si tratta di una firma che non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per attrarre anche talenti esteri nel nostro sistema universitario e sanitario".
“Si tratta di una scelta - ha commentato il Rettore dell'Università Statale di Milano Gianluca Vago - che nelle nostre intenzioni risponde anche ad un preciso disegno strategico, che punta a sostituire lo schema del confronto competitivo con le potenzialità del fare rete, in particolare tra istituzioni pubbliche, ottimizzando le competenze di altissimo profilo, scientifico ed assistenziale, presenti nella nostra Regione e valorizzandone il ruolo anche nel contesto internazionale".
In allegato il comunicato ufficiale.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation