-
Storie di innovazione
Nove start up e un acceleratore globale per il foodtech
di Redazione Open Innovation | 25/09/2017
Startupbootcamp FoodTech, acceleratore globale e indipendente focalizzato nel foodtech, ha annunciato le 9 startup che entreranno a far parte del programma di incubazione 2017. Dalla durata di tre mesi, prevede investimenti e ospitalità nella sede a Roma. Un percorso che si chiuderà con un demo day nel mese di gennaio.
Le neo imprese vincitrici - CricketOne, GreenBanana, MyFoody, OrganizEat, Orthoponics, Serket, Trysome, UNAsmart e Winture (vedi sotto) - sono state annunciate nella giornata finale dei Selection Days, un evento di 3 giorni dove si sono confrontate le migliori 18 startup foodtech.
La selezione finale delle migliori startup è il risultato di un intenso processo di valutazione da parte di 70 mentor e partner qualificati – basato su sessioni di discussioni approfondite da 30 minuti ciascuna - che ha visto 755 domande ricevute da 70 paesi differenti.
Il 21% delle candidature sono arrivate dall'Italia, seguita dagli Stati Uniti (14%), India (9%), Regno Unito (8%), Francia (7%), Israele (6%), Olanda (5%), Germania (4%), Turchia (2%) e Peru' (1%).
Tra i partner dell'iniziativa: Gambero Rosso, LVenture Group, Monini, Cisco, M3 Investimenti, Orienta.
Di seguito, le principali caratteristiche delle startup vincitrici:
- MyFoody (Milano): gli utenti iscritti, tramite sistema di geolocalizzazione, possono individuare prodotti in scadenza e a prezzo ridotto;
- Orthoponics (Bologna): un'idea per coltivare in casa il proprio orto, tramite tecnologie che permettono di ridurre lo spreco d'acqua;
- Cricket One (Vietnam): un sistema a basso impatto ambientale per favorire la diffusione degli allevamenti intensivi di grilli, fonte sostenibile di proteine animali;
- GreenBanana (Olanda): una linea gluten free innovativa, basata sulle banane verdi provenienti dall’Uganda. Garantito un giusto compenso ai piccoli produttori di banane ugandesi;
- OrganizEat (Israele): il progetto nasconde una tecnologia all'avanguardia, che permette di organizzare le proprie ricette preferite tramite un'app;
- Serket (Olanda): un software per il riconoscimento facciale che monitora singolarmente i capi di allevamento in azienda, per tenerne sempre sotto controllo lo stato di salute;
- Trysome (Stati Uniti): un mercato virtuale etico che può contare sui feedback degli utenti per privilegiare le realtà più meritevoli e offrire prezzi competitivi a chi acquista;
- UNAsmart (Stati Uniti): un coffee maker portatile e ricaricabile, che si prefigge di ridurre lo spreco di materiali per la produzione di tazze in plastica e cartone;
- Winture (Germania): un sistema di desalinizzazione dell'acqua alimentato a energia solare sperimentato a Berlino e nelle zone più critiche dell'Africa e del Sud America. Con un obiettivo: il diritto all’acqua potabile.
Per ulteriori informazioni, clicca il seguente link: https://www.startupbootcamp.org/accelerator/foodtech-rome/
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation