• Storie di innovazione

    Smart city: i progetti intelligenti per arredare lo spazio pubblico

    di Redazione Open Innovation | 21/08/2017

 

Pubblicità mirata e pensiline digitali


I cartelloni pubblicitari che riconoscono chi li guarda e consigliano pubblicità mirate sono la nuova frontiera della pubblicità: in Gran Bretagna sono già stati sperimentati in prossimità di alcuni supermercati. Si tratta di schermi Lcd con microtelecamere capaci di effettuare la scansione del viso e un software, sviluppato dalla britannica Amscreen, riconosce sesso e età approssimativa di chi osserva, cambiando la pubblicità visualizzata e fornire pubblicità ad hoc.

 
In alcune città del mondo - Londra, Milano, Bergamo, Torino, Firenze, Tokyo, Dubai e altre - alcune delle classiche pensiline delle fermate degli autobus sono state trasformate in Pensiline Digitali (di IGPDecaux) corredate da schermi di grande formato (84 pollici Ultra High Definition), capaci di differenziare i contenuti dinamici, organizzati per fasce orarie e per giorno della settimana. Sono anche dotate di touch screen, wi-fi, e sei app per avere informazioni in tempo reale.


La panchina intelligente


Nata da un brevetto del Politecnico di Milano, la panchina intelligente è un vero e proprio connubio di tecnologie che spaziano dal settore della sicurezza a quello della sostenibilità ambientale. Antibatterica, antinquinamento e riciclabile, è dotata di prese elettriche, wi-fi, sistema sos H24, sensore per la pioggia, sistemi antifurto e antivandalo.


Il palo della luce a risparmio energetico


I sistemi intelligenti di illuminazione urbana con la tecnologia a Led, oltre a garantire maggiore efficienza e durata rispetto alle tecnologie tradizionali, hanno bassi costi di manutenzione, maggiore illuminazione e ridotte emissioni di CO2. Il sistema Philips Lightpole Site integra Led a risparmio energetico di Philips Lighting con la tecnologia small cell di Ericsson per la connessione a banda larga ad alta velocità.
La tettoia che immagazzina energia
Lo studio Carlo Ratti Associati ha realizzato a Dubai il prototipo di Sun&Shade, modulo pensato per la copertura di aree esterne. A metà infrastruttura energetica basata su un sistema fotovoltaico a concentrazione e a metà elemento di arredo urbano dai molti possibili utilizzi e sviluppi, Sun&Shade propone un sistema dinamico di controllo dei raggi solari e di immagazzinamento e trasformazione della loro energia.


Semafori intelligenti


Milano, insieme a Prato, L’Aquila, Bari e Matera, è stata scelta dal ministero per lo Sviluppo economico come area test, con l’ambito metropolitano, per i progetti di applicazione pre-commerciale della nuova tecnologia 5G che promette prestazioni molto più ampie del 4G. Sulla mobilità, ad esempio, sarà possibile, grazie a sensori installati per strada e sui mezzi di trasporto pubblico, avere informazioni in tempo reale sul traffico, mentre lampioni intelligenti (che si attiveranno soltanto al passaggio di persone o mezzi) sapranno anche se ci sono posti liberi per il parcheggio e trasmetteranno queste informazioni alle auto connesse che, con una intelligenza artificiale per la guida semi-automatica o automatica, potranno comunicare con le macchine vicine e sapere se ci sono rallentamenti o incidenti, preparandosi alla frenata automatica.


A Napoli, con il piano approvato e che sarà operativo tra il 2018 e il 2020, arriveranno i semafori intelligenti capaci di scattare dando il via libera o lo stop a seconda del flusso di automobili in strada e dei bus.


A Merano, in Alto Adige, si punta a rendere più fluido il traffico automobilistico inserendo nell’asfalto sensori in grado di rilevare i veicoli in transito e di trasmettere i dati alla centralina dei semafori che, non più impostati con cadenze temporali prestabilite, reagiranno invece in conseguenza del volume di traffico. I semafori pedonali terranno invece conto del numero di richieste effettuate premendo l’apposito pulsante.
A Ravenna sono appena stati inaugurati due innovativi impianti di segnalazione e illuminazione degli attraversamenti pedonali.
Per ulteriori informazioni, clicca il seguente link: http://corriereinnovazione.corriere.it/cards/smart-city-progetti-intelligenti-arredare-spazio-pubblico/semafori-intelligenti.shtml

Fonte: Corriere Innovazione
Autore: Elena Papa

I nostri canali social