• Storie di innovazione

    Technology Hub, le innovazioni di domani a Milano dal 17 al 19 maggio. Tra AI e robot fisioterapisti

    Alla fiera B2B i trend per imprese e professioni. E l’asfalto resistente finanziato da Regione

    di Redazione Open Innovation | 17/05/2018

Torna a Milano Technology Hub, l’evento professionale che esplora a 360 gradi le tecnologie innovative, mettendo in contatto produttori e mondo business. La terza edizione trova casa a Fieramilanocity dal 17 al 19 maggio. Stesso motto – le tecnologie di domani per il business di oggi -, nuove declinazioni: con un focus specifico sulle tecnologie del futuro in medicina, grande spazio alle possibili applicazioni di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata, storie di innovazione. Come quella portata da Iterchimica, azienda bergamasca a conduzione familiare che ha saputo proiettarsi sui mercati internazionali puntando proprio sull’innovazione. Il 18 maggio a Technology Hub presenta il progetto Ecopave, finanziato da Regione Lombardia con i fondi POR FESR 2014-2020, per la produzione di un additivo supermodificante per asfalti a base di grafene, in grado di rendere il manto stradale più ecologigico, resistente e potenzialmente riciclabile all’infinito e di ridurre in modo significativo i costi di manutenzione.

UN MERCATO IN CRESCITA

L’edizione 2017 della manifestazione promossa da Senat si era chiusa con oltre 7.300 visitatori. La fiera offre un panorama di soluzioni e conoscenze tecnologiche per gli ambiti più diversi. Nel 2018 accende i riflettori in particolare su Internet delle cose, piattaforme per la gestione dei dati (Big data, data economy, open data), manifattura additiva e stampa 3D, robotica, machine learning, intelligenza artificiale: parte di un mercato vasto e articolato, sottolineano i promotori della manifestazione, che tra il 2017 e il 2022 secondo Markets and Markets crescerà a un tasso annuo composto del 9,3%, per un valore stimato di 205 miliardi di euro nel 2022.

ROBOT E RIABILITAZIONE

Un focus particolare in questa terza edizione è quello dedicato alle tecnologie riabilitative in campo medico. E allora ecco i robot che supportano i fisioterapisti e che, attraverso collegamenti audio-video, possono monitorare lo stato di salute dei pazienti tramite sensori tattili e indossabili; videogame interattivi per far svolgere esercizi e programmi personalizzati; protesi robotiche sempre più sofisticate, per assistere le persone colpite da disabilità negli scenari di vita quotidiana, fino a dei veri e propri laboratori tecnologici con ambienti di realtà virtuale semi-immersivi, per motivare in particolare i bambini durante l’esercizio riabilitativo. I servizi di robotica e teleriabilitazione domiciliare verranno presentati in particolare dalla Fondazione Don Gnocchi, in collaborazione con un colosso come Microsoft (sua la piattaforma cloud Azure su cui si basa l’architettura di una nuova piattaforma riabilitativa) e aziende come Emac, Humanware (spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Movendo, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

IL CONTESTO LOMBARDO

Technology Hub sceglie dunque Milano e la Lombardia, unica regione italiana a essere presente nella top 20 delle regioni più innovative d’Europa secondo il Technology Report 2017 Ambrosetti. In cima nella classifica nazionale, anche per la presenza di startup innovative (1.596, pari al 23,2% del totale italiano), brevetti (30%), Università (14) e Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche (12), nonché per provvedimenti legislativi in ricerca e innovazione, vedi la legge regionale 29/11 “Lombardia è ricerca e innovazione”.

CONDIVIDI
I nostri canali social