• Immagine della discussione

    Stampa 3d per tutti? Siamo sicuri?

    di Angelo Gatto

Ogni tanto qualcuno mi chiede se poi ho comprato una stampante 3d come dicevo che avrei fatto un paio di anni addietro. La risposta è no, e non solo per riguardo alla pace familiare (l'unica cosa che ha risvegliato l'interesse di mia moglie quando glie ne ho parlato è il fatto che il filamento puzza).

Piuttosto per una somma di ragioni e per una sensazione di fondo che per una volta mi ha fermato appena prima invece che appena dopo (come invece è successo tante volte). 

Ho trovato stasera - grazie a un tweet di Mantellini - un articolo su INC che credo rappresenti bene tutto questo

4 Important Lessons You Can Learn Now That 3-D Printing Is Dying

Non voglio rovinarvi la sorpresa, leggetelo e poi commentate.  Sono convinto che una cosa apparentemente innocua come questa abbia il potenziale di sollevare un bel flame... non deludetemi :-)

Angelo

I nostri canali social

1 contributo

Ferdinando Auricchio

05/07/2016 alle 09:13

Quanto viene raccontato nell'articolo, evidenzia solo che la stampa 3D non ha già risolto tutti i problemi tecnologici. Questo non toglie che la tecnologia additiva nelle sue molteplici forme e declinazioni, è una tecnologia di enorme impatto che ha avuto ed avrà un enorme impatto.

Dal mio punto di vista l'articolo non fa altro che evidenziare che vi sono ancora molti margini di miglioramento (per fortuna!), ovvero non tutto è già stato fatto ma c'è ancora da fare, migliorare e sviluppare. Alcune delle direzioni da investigare sono: sviluppo di materiali con prestazioni meccaniche adeguate (in particolare in ambito plastico), sviluppo di materiali ottimizzati per il processo produttivo, ottimizzazione dei processi di progettazione di elementi ottenuti tramita stampa 3D, creazione di software che dal CAD si interfaccino direttamente con le stampanti, ottimizzazione del processo di stampa in funzione degli elementi progettare. 

Ne approfitto per segnalare che l'Università di Pavia ha scelto la Stampa 3D come un tema strategico per il triennio 2015-2017 e che siamo molto attivi in tutti i settori connessi con alla tecnologia (www.unipv.it/3d). Maggiori dettagli sull'intero piano strategico su: news.unipv.it/pianostrategico

CONDIVIDI