• Immagine della discussione

    Uso dei canali social da parte delle Utilities (settore Energia)

    di Maurizio Mesenzani

Una recente ricerca fatta da Chorally con il CMI, e presentata nel convegno del 13 luglio scorso, mostra alcuni dati su come le aziende del mercato "Energy" sono posizionate on line, in termini di reputation/sentiment, volumi, canali presidiati.

Tra i dati più interessanti: il livello di polarizzazione negativa, che risulta inferiore rispetto ad altri settori (22% di negatività vs il 32% di negatività nel mercato Telco e il 30% nel mercato automotive); il numero di citazioni di Milano e Lombardia (che risultano essere tra le parole più citate); i canali presidiati. Proprio sui canali presidiati si nota come le Utilities Energy abbiano attivato tutti i principali social, da FB (+ Messenger) a Youtube, Twitter, G+, le web chat e metà di loro hanno attivato Instagram.

Nonostante i tassi di risposta e i tempi di risposta siano ancora bassi, si nota un trend di diffusione del canali social per l'interazione con i clienti (tra i casi presentati, i reclami, le informazioni sulle fatture, le comunicazioni di lettura contatori, le richieste di attivazione, subentro, ecc ecc).

Sarebbe interessante condividere esperienze di contatto/interazione attraverso i canali social, raccontate non tanto dalle aziende (o dai loro consulenti e fornitori) ma dal "cliente" (volutamente scrivo "cliente" e non "utente"), per capire cosa funziona e cosa può essere migliorato.

Es. Uso di chatbot? Integrazione tra gestione da parte di operatori e chatbot? Cortesia? Risolutività? Confusione tra canali di contatto? Tempi di risposta? Toni della risposta? Uso della parte pubblica e/o privata dei canali social? 

I nostri canali social

1 contributo

Silvia Mei

25/07/2017 alle 15:48

La ricerca è stata pubblicata su diversi canali online. Chi volesse approfondire il tema può trovare alcuni articoli sui seguenti links:

http://www.e-gazette.it/sezione/utilities/utilities-customer-experience-workshop-spiega-come-distinguersi-fidelizzare-client#.WXCAi5st920.email

https://milano.virgilio.it/notizielocali/utilities_e_customer_experience_distinguersi_sul_mercato_e_fidelizzare_i_clienti-52441038.html

o su FB https://www.facebook.com/notes/coordinamento-free/social-media-report-settore-energy-utilities/1974931236085554/

Da utente e per esperienza di Amministratore di una Multi Utility pubblica ritengo che interagire con l'utenza attraverso i canali  social debba essere considerato strumento primario per comprendere le esigenze del consumatore. Nell'ottica dell'applicazione della carta dei servizi, i canali social rappresentano, a mio avviso,  un mezzo immediato di assistenza alla clientela/utenza e devono essere valutati quali strumenti principali per la segnalazione delle inefficienze al fine del miglioramento della prestazione dei servizi.  La puntualità nelle risposte rappresenta per l'utenza valore aggiunto per valutare l'efficacia dell'azione aziendale.

Personalmente non amo interagire con nastri registrati o robot. Preferisco che non si trascuri l'aspetto umano del rapporto azienda/utenza.

CONDIVIDI