-
Notizie
Startup innovative, UniCredit rilancia il suo programma di sviluppo
Domande fino al 16 aprile: offre mentorship e incontri con investitori
di Redazione Open Innovation | 23/01/2019
Il motto del bando invita a gettare il cuore oltre l’ostacolo: “Non lasciare i tuoi progetti sulla carta”. Così si rivolge a startup e piccole medie imprese innovative UniCredit Start Lab, programma di accelerazione per le realtà che hanno meno di cinque anni di vita, nella nuova edizione.
Un ventaglio di azioni di sostegno
Il piano di Unicredit consiste in diverse azioni dirette alle imprese con un alto contenuto tecnologico e innovativo: assegnazione di premi in denaro, attività di mentoring e di sviluppo del network (dal training manageriale a servizi bancari ad hoc), facilitazione nella ricerca di controparti, organizzazione di business meetings con società del network di UniCredit e con enti istituzionali.
In particolare, UniCredit Startlab offre partnership con parchi scientifici e tecnologici, atenei, esperti e soprattutto con investitori italiani e stranieri. Oltre a dare la possibilità di ricevere co investimenti UniCredit alle startup che ricevono un ingresso in equity da investitori selezionati.
Gli ambiti dell’innovazione
A UniCredit Start Lab 2019 si può aderire con progetti imprenditoriali originali e ad alto contenuto innovativo. Gli ambi ti previsti dal bando sono quelli di Life Science, Clean Tech, ICT/Web/Digital e Innovative Made in Italy, Services & Industrials.
La deadline
Le iscrizioni on-line sono aperte fino alle ore 19 del 16 aprile 2019. Tra i requisiti richiesti, la presentazione di un business plan che includa anche il progetto imprenditoriale.
Lombardia in prima fila
Per dare un’idea dei frutti delle precedenti edizioni, a quella targata 2017 si erano presentate 797 imprese, di cui 160 provenienti dalla Lombardia, che si era dunque posizionata prima in classifica quanto a proposte di nuove idee imprenditoriali, seguita da Veneto e Campania.
Quanto ai settori di appartenenza, il 47% dei partecipanti veniva dall’area del digital, il 13% da quello delle scienze della vita (biotecnologie, medicina), l’8% dal settore clean (energie rinnovabili, sostenibilità ambientale). Le altre imprese partecipanti, invece, si occupavano di moda, agrifood, turismo, design.
Proprio una startup lombarda, la comasca 3Bee, aveva ottenuto il premio speciale UniCredit Start Lab 2017 per la categoria “Dall’idea all’impresa”, grazie a un dispositivo IoT per il monitoraggio degli alveari molto apprezzato dalla giuria.
UniCredit Start Lab rappresenta l’evoluzione del programma di accelerazione “Il Talento delle idee”, nato già nel 2009. A oggi, le iniziative hanno supportato oltre 300 startup, coivolgendo 200 partner.
Iscrizioni a questo link: https://www.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation