-
Approfondimenti
La mobilità smart e i droni per le emergenze di MoSoRe
Il progetto si presenta ai cittadini
di Redazione Open Innovation | 18/02/2020
Un nuovo concetto di mobilità, costruito a partire da alcune eccellenze regionali e da un monitoraggio avanzato di infrastrutture e traffico. Per agevolare gli spostamenti dei cittadini, fare manutenzione predittiva e anche gestire in modo innovativo situazioni di emergenza.
Questa la proposta di MoSoRe, uno dei 33 progetti vincitori del bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia che si presentano a cittadini e stakeholder su questa piattaforma, ma anche al Poster Day promosso sempre da Regione per la giornata del 27/2/20 a Palazzo Lombardia.
Ad altissimo tasso di innovazione, MoSoRe promette ricadute importanti e utili sul fronte viabilità.
Quali siano queste ricadute e quali gli obiettivi fissati lo racconta in questo video la professoressa Alessandra Flammini (inserita nella lista dei Top Italian Scientists per la Macroarea Engineering) dell’Università di Brescia, capofila del progetto:
Non solo. MoSoRe guarda già a collaborazioni oltre confine, su una serie di aspetti che Flammini ricapitola qui:
MoSoRe punta dunque su una mobilità anzitutto sostenibile, e resiliente.
Qui i partner del progetto, che spaziano da grandi aziende come STMicroelectronics alla società specializzata in Geograpchical Intelligence.
Scopri le loro competenze:
- Università degli Studi di Brescia, che mette a disposizione anche il Laboratorio eLUX sulle Smart Grid
- STMicroelectronics S.r.l.
- Italcementi fabbriche riunite cemento S.p.A. (BG)
- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, sviluppo economico sostenibile (ENEA)
- Ingenera S.r.l.
- GeneGIS GI S.r.l.
- FasterNet soluzioni di networking S.r.l.
- Imbal Carton S.r.l.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation