-
Notizie
RM FORUM 2021, a settembre l’Additive Manufacturing è volano di innovazione
Il 22/23 il mondo della stampa 3D al Museo Alfa Romeo di Arese. Un focus sulla presenza femminile
di Redazione Open Innovation | 24/08/2021
Torna, alla sua nona edizione, RM FORUM, il Convegno/Exhibition dedicato all’integrazione delle Tecnologie Additive in ambito produttivo, in particolare nei settori Aeronautico, Energia, Oil&Gas, Automotive, Racing, Complementi d’arredo, Medicale, Dentale e Componenti tecnici.
Un appuntamento che guarda a tutto l’Ecosistema additivo, ovvero a tutta la filiera legata alla stampa 3D: dagli strumenti per la progettazione ai fornitori di macchine, dai produttori di materiali ai service providers.
In particolare, l’evento punta a coinvolgere direttori tecnici e responsabili di produzione di società produttrici di beni di largo consumo durevoli, designer, responsabili di studi di progettazione e ingegnerizzazione, dirigenti di service, imprenditori e manager di aziende interessate all’introduzione delle Tecnologie Additive nei loro processi produttivi.
Per iscrizioni all’evento, clicca qui.
Per consultare il programma e conoscere i relatori, visita la pagina dedicata.
L’evoluzione delle due sezioni
Confermato il collaudato format ‘aperto’ e ‘interconnesso’ dell’appuntamento, ma con sostanziali evoluzioni nelle due sezioni che caratterizzano il forum: il Convegno e l’Area Espositiva.
Il Convegno proporrà un programma composto principalmente da:
- relazioni di responsabili di aziende utilizzatrici di Tecnologie Additive, che presenteranno i prodotti da loro realizzati;
- tavole rotonde dedicate ai principali settori applicativi.
Tra i temi in discussione, lo stato dell’arte dell’Additive Manufacturing (AM), il progetto per l’AM, i materiali per l’AM, il software per la gestione della produzione, i certificati per garantire la produzione, l’analisi dei costi nell’uso delle tecnologie AM e infine esperienze di Service Providers che forniscono un servizio di AM.
Nell’Area Espositiva, invece, oltre alle aziende che compongono la Value Chain dell’Additive Manufacturing presenti con i loro stand, ci saranno una Start-up area e l’Additive Gallery, con una mostra di prodotti realizzati con le Tecnologie Additive.
Stampa 3D e presenza femminile
RM FORUM ospiterà poi - alle ore 17 del 22 settembre, all’interno del convegno RM Forum 'Additive Manufacturing', anche “RM FrWi3DP Round Table”. Si tratta del primo evento italiano dal vivo di “Women in 3D Printing”, associazione fondata negli USA circa sei anni fa per creare una community aperta a tutti e promuovere una maggiore presenza femminile nell'#additivemanufacturing.
Attualmente Wi3DP conta oltre 23 mila membri e ha una presenza mondiale con 75 Local Chapter. Dunque per la prima volta, nel corso dell’incontro dal vivo, relatrici di primarie aziende Italiane condivideranno l’esperienza nella stampa 3D e un’ospite d’onore guiderà il pubblico nel futuro delle applicazioni aerospaziali.
Per iscrizioni alla Wi3DP Round Table, clicca qui.
Per maggiori informazioni su tavola rotonda e panelist, clicca qui.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation