Angela Di Massa

Angela Di Massa

Pubblicato il 11/05/2017

Pubblicata il 11/05/2017 alle 15:20
Ultimo aggiornamento: 25/10/2017 alle 16:10
Immagine della discussione

Nel suo più celebre libro Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction, Ben Shneiderman fornisce 8 importanti regole per la progettazione di interfacce digitali (UI), le cosiddette Golden Rules:

  1. Consistenza prima di tutto. Standardizzare il modo in cui le informazioni vengono trasmesse permette all’utente di familiarizzare rapidamente con un ambiente digitale senza dover imparare tante diverse rappresentazioni per le medesime azioni.
  2. Progettare per un’usabilità universale, considerando le varie tipologie di utenti (es. novizi, esperti, disabili, etc)
  3. Offrire feedback informativi all’utente. Ciascun utilizzatore deve sapere dove di trova e cosa sta succedendo in ogni momento in modo chiaro, appropriato e leggibile.
  4. Progettare il dialogo con gli utilizzatori. Ad esempio aggiungere un messaggio “Grazie” al termine di acquisto online aiuta l’utente a capire la conclusione del processo.
  5. Prevenire gli errori e garantire una semplice gestione degli stessi quando insorgono supportando l’utente con semplici istruzioni e guidandolo passo passo.
  6. Assicurare la reversibilità delle proprie azioni.
  7. Garantire il controllo agli utenti nello spazio digitale.
  8. Ridurre il carico di memoria a breve termine. Essendo l’attenzione dell’uomo limitata nel tempo le interfacce devono essere semplici e presentare una corretta gerarchia di informazioni per rendere tutti gli elementi più facilmente riconoscibili.

Utilizzare queste linee guida nella fase di progettazione di interfacce per applicativi digitali è da considerarsi essenziale per un design User-Centred.

Avete mai messo in pratica uno o più di queste regole? In quali casi e con quali modalità?

 

References:

https://www.cs.umd.edu/users/ben/goldenrules.html

Nessun allegato selezionato.
Digitalizzazione; rilievo 3D e realtà virtuale
Conservazione e manutenzione dei beni culturali e del patrimonio artistico
Strumentazione e sensoristica per la diagnostica e la sicurezza dei Beni Culturali
Moda e Design
Esperienze coinvolgenti sicure e partecipative dei contenuti digitali
Produzione con processi innovativi
Manufacturing per prodotti personalizzati
Smart living
Infrastrutture; reti e costruzioni intelligenti
Smart Healthcare
Visualizza tutti