Iniziativa DG Sviluppo economico
Programma
CHIMICA VERDE LOMBARDIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2025
Dalle ore 12:00 del 12 maggio 2025 al 12 giugno 2025
Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2025” è composto da una call per spinoff universitari, start up e PMI innovative, preceduta da una manifestazione di interesse aperta alle imprese della chimica e a quelle dei settori utilizzatori del settore della chimica per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni.
Dotazione finanziaria
per la call for startups
150.000,00 €
finalizzata ai premi
Possono partecipare alla manifestazione di interesse le imprese che operano in Italia nei settori delle materie prime organiche, inorganiche e biomasse, della chimica di base e della chimica fine e specialistica e anche le imprese dei settori utilizzatori quali, a titolo esemplificativo:
− imballaggi (bottiglie, sacchetti, contenitori);
− abitazioni e costruzioni (isolamento, tubazioni, rivestimenti, cappotto, infissi, vernici, adesivi, condizionamento, dispositivi di sicurezza, pannelli solai, illuminazione, ...);
− salute e farmaceutica (principi attivi, nano e biotecnologie, farmaci, gas medicinali, attrezzature mediche, protesi, immagini mediche, disinfettanti, ...);
− agricoltura e alimentazione (fertilizzanti, agrofarmaci, imballaggi, conservanti, additivi, zootecnica, ...);
− mobilità e mezzi di trasporto (materiali leggeri, rivestimenti, batterie, catalizzatori, additivi per carburanti, caschi e protezioni, carrozzeria, ...);
− moda e tessile (abbigliamento impermeabile, antivento, antimacchia, autoriparante, tessuti antimicrobici e antiallergici, ...);
− elettronica e comunicazioni (schermi, cavi, batterie, circuiti integrati, inchiostri, prodotti stampa, attrezzi sportivi, ...);
− rifiuti e trattamento acque (acqua potabile, trattamento acque reflue, tecnologie di desalinizzazione acqua marina, tubazioni in plastica, ...);
− cura della persona e della casa (cosmetici, profumi, saponi, detersivi, prodotti da bagno, biocidi, ...);
− energia (elettrificazione processi industriali, civili, fonti energetiche alternative e rinnovabili, ...).
Nella manifestazione di interesse dovranno essere indicate le aree di innovazione prioritarie sulle quali c’è interesse per individuare soluzioni innovative, nonché le aspettative e i benefici che ci si attende per rendere il settore della chimica più sostenibile.
Le imprese devono possedere i seguenti requisiti ai fini dell’erogazione del premio:
- essere costituite in forma di società e aver iniziato l’attività (come da data di inizio attività specificata in visura camerale) da non oltre 5 anni;
- avere almeno una sede operativa in Lombardia;
- essere imprese innovative come da visura camerale.
Il Regolamento (UE) n. 2831/2023 non deve applicarsi agli aiuti alle esportazioni né agli aiuti subordinati all’uso di prodotti nazionali rispetto a prodotti importati. In particolare, non deve applicarsi agli aiuti che finanziano la costituzione e la gestione di una rete di distribuzione in altri Stati membri o paesi terzi. Non costituiscono di norma aiuti all’esportazione gli aiuti inerenti ai costi relativi a studi o servizi di consulenza necessari per il lancio di nuovi prodotti oppure per il lancio di prodotti già esistenti su un nuovo mercato in un altro Stato membro o paese terzo.
Nel rispetto dei principi generali del Regolamento De Minimis:
- la concessione del contributo premiale non è rivolta a imprese appartenenti ai settori esclusi di cui all’art. 1 par. 1 e 2;
- le imprese beneficiarie dovranno sottoscrivere una dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 che:
- attesti di non rientrare nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 2831/2023;
- informi sulle relazioni di cui alle lett. c) e d) dell’art. 2.2 del predetto regolamento (UE) 2831/2023 ai fini della definizione del perimetro di impresa unica.
Ai premi si affiancherà un servizio di tutoring offerto da Federated Innovation ai sei vincitori, attraverso la messa a disposizione di personale di Cariplo Factory, per la valutazione di un possibile Proof of Concept (PoC) in potenziale collaborazione con imprese della Rete di Federated Innovation e imprese partecipanti alla manifestazione di interesse, da realizzare ove possibile in MIND, per favorire processi di co-innovazione.
I premi saranno assegnati mediante procedura valutativa a graduatoria.
Responsabile del procedimento è il Dirigente pro tempore della Struttura “Start up, innovazione e accesso al credito per le imprese” di Regione Lombardia.
Le attività di istruttoria tecnica sono svolte da una Giuria nominata da Federated Innovation che sarà composta dai partner dell’iniziativa, Business Angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa, ed esperti di settore e che sarà coordinata dal presidente di Giuria individuato nel Dirigente pro tempore della struttura “Start Up, innovazione e accesso al credito per le imprese” dellaDirezione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia.
- soddisfacimento di un bisogno di mercato;
- innovatività della soluzione
- fattibilità tecnica;
- sostenibilità economica;
- competenze ed eterogeneità del team;
- scalabilità/replicabilità/trasferibilità della soluzione proposta.
In esito alla premiazione finale, che si terrà il 12 novembre 2025, sarà assunto un provvedimento di assegnazione dei premi che darà diritto al contributo solo condizionatamente all’apertura di almeno una sede operativa attiva in Lombardia come risultante dal Registro delle Imprese.
I premi saranno erogati alle start up vincitrici entro 30 giorni dal provvedimento di concessione dei premi, conseguente alla relativa richiesta di erogazione della start up e comunque a decorrere da gennaio 2026 e all’apertura di almeno una sede operativa attiva in Lombardia.