Quali effetti ha avuto la pandemia sul sistema scolastico ed educativo? Quali sono i principi dell'istruzione lombarda? Quali criticità e quali prospettive per affrontare le sfide future?
Pluralismo educativo, dispersione scolastica, Dote Scuola e innovazione: quattro personalità del mondo dell'istruzione approfondiscono i fenomeni del cambiamento i nuovi orizzonti dell'educazione lombarda.
Il pluralismo educativo in Lombardia
Anna Monia Alfieri, religiosa e consulente del Ministro dell'Istruzione, analizza lo stato di salute del sistema scolastico in Lombardia, con particolare attenzione alla situazione delle scuole paritarie.
La dispersione scolastica: causa e rischio di marginalità sociale
Roberto Ricci, presidente dell'Istituto Invalsi, esplora i temi delle competenze, della misurazione degli apprendimenti e delle problematiche legate alla dispersione scolastica come effetto della pandemia sul sistema dell'istruzione.
Fabrizio Sala, Assessore all'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia illustra il sistema virtuoso alla base di Dote Scuola, il bando che permette alle famiglie lombarde di accedere a borse di studio per l'istruzione dei giovani.
L'innovazione post-covid nella didattica del sistema regionale lombardo
Gianni Bocchieri, Direttore Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione presso Regione Lombardia, affronta, attraverso l'analisi del modello lombardo, la tematica dell'innovazione della didattica, di competenze verticali e orizzontali e di lesson learned per educazione e didattica.