La space economy ovvero la catena del valore che genera prodotti e servizi innovativi a valore aggiunto partendo da infrastrutture e tecnologie spaziali, non solo ha forti ricadute in settori tradizionalmente lontano dallo spazio ma rappresenta un importante driver per la sostenibilità.
In particolare, l’utilizzo integrato dei dati terrestri e satellitari abilita nuovi prodotti e servizi innovativi per la sostenibilità che trovano applicazioni in molti ambiti (ambiente, agricoltura, protezione civile, etc). Non meno rilevante è il tema della sostenibilità nello spazio legata, ad esempio, al numero di satelliti in orbita e alla gestione dei relativi detriti
Obiettivo del webinar è offrire alle imprese una maggiore consapevolezza delle ampie opportunità derivanti dal settore spaziale e di come poterle meglio utilizzare per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi in grado di generare impatti sulla sostenibilità.
Interventi:
La sostenibilità nello spazio e dallo spazio
Simonetta di Pippo- Direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab), in SDA Bocconi
Lo Spazio come alleato strategico della nuova generazione di imprenditori
Luca del Monte - Head of the Industrial Policy and SME Division ESA
Testimonianze di impresa
Giovanni Sylos Labini - CEO Planetek Italia
Eugenio Realini - CEO G-Red
I servizi della rete Enterprise Europe Network
Guido Dominoni- Finlombarda
Modera e introduce: Laura Savini - Finlombarda
Data
3 ottobre 2024
Orario
dalle 11.00 alle 12.30
Dove
Online via Teams e in differita piattaforma Open Innovation Lombardia
Guarda la registrazione
Relatori
Simonetta Di Pippo
Direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab), in SDA Bocconi
Luca del Monte
Head of the Industrial Policy and SME Division ESA
Giovanni Sylos Labini
CEO Planeteck
Eugenio Realini
CEO G-Red
Guido Dominoni
Finlombarda S.p.A.
Moderatore
Laura Beatrice Savini
Finlombarda S.p.A.