Tecnologia - 3Bee Environmental Platform
Pubblicato il 10/10/2024
3Bee Environmental Platform
La Piattaforma per Biodiversità, Clima e Natura
La Piattaforma 3Bee è una soluzione integrata e basata su dati scientifici, che permette a municipalità, imprese e parchi naturali di migliorare il proprio impatto su natura, biodiversità e clima a partire dal monitoraggio dei principali indici di rischio. Ciò avviene in conformità agli standard internazionali, tra cui ESRS E4 e GRI 101, e individuando una vera e propria strategia climatica e di biodiversità, sulla base degli impatti rilevati e sulle dipendenze dalla natura.
La Piattaforma 3Bee è una soluzione integrata e basata su dati scientifici, che permette a municipalità, imprese e parchi naturali di migliorare il proprio impatto su natura, biodiversità e clima a partire dal monitoraggio dei principali indici di rischio. Questo avviene in conformità con la Direttiva CSRD e gli standard internazionali ESRS E4 e GRI 101. A livello tecnico, utilizza l'intelligenza artificiale e dati provenienti da sensori IoT in campo e satelliti per analizzare in tempo reale lo stato di salute degli ecosistemi.
La Piattaforma 3Bee aggrega dati per restituire quattro indici chiave:
- Rischio di impatto sulla natura - Misura la resilienza di imprese e municipalità ai cambiamenti climatici e alle avversità naturali.
- Rischio di dipendenza dalla natura - Stima le dipendenze di imprese e municipalità dai servizi ecosistemici fondamentali attraverso un'analisi di doppia materialità.
- Rischio climatico e fisico - Valuta l'impatto delle attività aziendali su habitat ad alta biodiversità e con specie a rischio.
- Rischio di biodiversità - Monitora l'impatto complessivo di tutti i siti aziendali sugli ecosistemi e sulla natura.
La Piattaforma 3Bee si avvale di tecnologie avanzate, combinando dati satellitari, tecnologia in campo e database pubblici per restituire una valutazione precisa e puntuale su impatti e dipendenze. Le immagini satellitari, potenziate dall'intelligenza artificiale, sono utilizzate per la classificazione della copertura del suolo e per il calcolo degli indici di biodiversità (Copertura del suolo Corine (CLC), Abbondanza media delle specie (MSA), Abbondanza di impollinatori (PA) e Isole di Calore). L'integrazione di dati provenienti da satelliti consente inoltre di coprire ampie aree geografiche, offrendo una visione completa e continua del rischio ecologico di diversi siti.
La sensoristica IoT e le misurazioni sul campo omnicomprensive sono invece utilizzate per migliorare le misurazioni indirette tramite satelliti e raccolta di dati. Si avvale delle diverse tecnologie di sensori Bioacustica Pollinatures (nuovo), Bioacustica Uccelli (in arrivo), Hive-Tech (sensoristica per arnie), e eDna. I sensori monitorano parametri come l'attività degli impollinatori, la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità. Questi dati vengono poi elaborati per produrre valutazioni accurate sul rischio climatico e di biodiversità, con strumenti utili per identificare aree a rischio e ottimizzare le strategie di intervento.
Le banche dati utilizzate sono consolidate e credibili: i dati satellitari sono provenienti dai satelliti ESA, rispettando protocolli standard e ampiamente riconosciuti come InVEST di Stanford e GLOBIO dell'Agenzia di Valutazione Ambientale dei Paesi Bassi. Inoltre, 3Bee arricchisce i dati tramite Biodiversa, un'app di scienza cittadina che cataloga oltre 1 milione di piante ogni anno.
La piattaforma consente così di raccogliere e restituire dati aggregati, comprensibili da tutti: utilizzando database riconosciuti, dati da sensoristica IoT diffusa e censimenti su eventi estremi e calamità, 3Bee ha costruito mappe e KPI unici e conformi alle normative europee che rilevano il Riscaldamento Locale, il Rischio Idrogeologico, il Rischio Siccità (in arrivo) e altre aree chiave della biodiversità.
In soli 15 minuti, è possibile ottenere una fotografia accurata dello stato attuale di un ecosistema, identificando le aree più critiche che richiedono interventi urgenti. Una rapidità fondamentale per gestire al meglio le risorse e rispondere in modo tempestivo alle esigenze del territorio. Dopo una prima fase di valutazione dell’area, interviene un Biodiversity Strategist, una figura tecnica del team 3Bee formata per accompagnare i partner nella definizione di una strategia di rigenerazione e conservazione della biodiversità su misura.
Il monitoraggio è poi garantito nel tempo, poiché la piattaforma monitora costantemente i progressi legati alla biodiversità e ai cambiamenti climatici, garantendo uno sviluppo sostenibile e adattivo nel lungo periodo.
La Piattaforma nasce in risposta alle crescenti esigenze di regolamentazione e compliance da parte delle imprese, che si trovano oggi di fronte a una nuova sfida: misurare e rendicontare il proprio impatto su natura, biodiversità e clima secondo standard normativi rigorosi. La Direttiva CSRD e i principali standard di rendicontazione internazionali, tra cui GRI 101 e ESRS E4, infatti, impongono alle aziende di adottare un approccio strutturato alla gestione dei rischi legati agli ecosistemi. La valutazione della doppia materialità, ad esempio, è obbligatoria per tutte le aziende che aderiscono al CSRD e le aziende devono conformarsi agli standard ESRS e GRI. La piattaforma 3Bee è la prima ad essere completamente conforme a questi standard, perché oltre alla definizione della doppia materialità, approfondisce tutti gli aspetti dell’E di ESG. Il sistema fornisce alle aziende un quadro preciso per migliorare la loro strategia di sostenibilità e contribuire agli obiettivi "nature positive".
Link pagina approfondimento: https://www.3bee.com/platform/