Leila, la biblioteca degli oggetti
Ideatore Leila Milano – Insolite APS ETS
Livello di maturità In rilascio
LA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI
Costruiamo comunità, un oggetto alla volta
Leila Milano è una pratica di condivisione, ma è anche una rete di spazi di quartiere, un gruppo di persone che fa cose insieme, una scusa per incontrarsi, uscire per strada, scambiare parole.
Per iscriversi è necessario recarsi in uno dei Punti Leila e attivare la tessera, che ha un costo annuale di 20 €. Una volta completata l’iscrizione, è possibile mettere a disposizione un proprio oggetto: l’oggetto rimane di proprietà di chi lo porta, ma viene condiviso con la comunità. Nel caso in cui la tessera non venga rinnovata, l’oggetto viene restituito.
Le prenotazioni degli oggetti si effettuano tramite la webapp, che consente di scegliere ciò che serve e organizzare il ritiro in modo semplice.
Leila non è soltanto una biblioteca degli oggetti, ma anche uno spazio di incontro e partecipazione. Sono previsti eventi e corsi pensati per favorire la condivisione e la crescita di una comunità attiva.
Attualmente situata nel municipio 9, tra i quartieri di Dergano e Maciachini, Leila Milano ha l’ambizione di espandere la sua rete a tutta la città, creando connessioni sempre più ampie e solide tra i cittadini.