Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

11/01/2022

La finanza per l’innovazione e l’innovazione in finanza: un evento il 25/1/22

Promosso da Finlombarda, finanziaria di Regione Lombardia, e ANFIR in streaming su Open Innovation

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Quello tra il mondo della finanza - con i suoi attori tradizionali e non - e l’ambito delle innovazioni e tecnologie digitali, dall’Intelligenza Artificiale alla Blockchain, è un connubio in gran parte ancora da esplorare. Soprattutto, è una possibile alleanza su cui occorre ragionare con una prospettiva ‘di sistema’ che coinvolge soggetti diversi quali istituzioni, operatori finanziari, autorità regolatorie.

Proprio questo è l’obiettivo dell’evento promosso dalla società finanziaria di Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A., in collaborazione con A.N.FI.R., l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali.

L’appuntamento intitolato “Finanza e Innovazione: la sfida delle nuove tecnologie digitali per il rilancio dell’economia” è in programma il 25 gennaio 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Si tratta di un evento che potrà essere seguito in streaming su questa piattaforma, nel giorno e all’ora indicata, dalla pagina dedicata dove è possibile consultare il programma completo e le biografie degli ospiti: clicca qui.

Dopo i saluti istituzionali della Giunta regionale, Michele Vietti, Presidente di ANFIR, Finlombarda e Finpiemonte, aprirà i lavori con un intervento intitolato “Finanza, innovazione e impresa sul territorio”.

Seguirà la tavola rotonda alla quale parteciperanno Valeria Falce (Università Europea di Roma - UER), Giorgio Gobbi (Banca d’Italia), Michele Grazioli (Vedrai S.p.A), Maurizio Montagnese (Intesa Sanpaolo Innovation Center), Marcel Roy (European Association of Public Banks - EAPB), Alessandro Scortecci (CDP Venture Capital SGR), Sergio Zocchi (October), moderati da Giovanni Iozzia (EconomyUp).

Jan Ceyssens (European Commission) terrà l’intervento conclusivo intitolato “An European Digital Finance Strategy to boost responsible innovation in the financial sector”.

I nuovi orizzonti

L’evento propone dunque una riflessione sulle opportunità offerte da soluzioni digitali innovative, da un lato, alle imprese in tutte le fasi della loro operatività e nella raccolta di capitali, dall’altro agli operatori finanziari per tracciare in modo più sicuro e agile una grande mole di dati e per migliorare la relazione con i clienti grazie alla multicanalità.

Grande attenzione sarà data al tema della collaborazione e contaminazione tra soggetti di natura diversa, in grado di favorire l’innovazione del settore finanziario e di abilitare ecosistemi resilienti, competitivi, sostenibili e appunto innovativi.

I temi in discussione

L’evento affronterà temi quali: il ruolo dell’innovazione nello sviluppo economico; l’importanza della finanza per l’innovazione e dell’innovazione in finanza; la conciliazione tra necessità di una regolazione e tutele; vantaggi, sfide, prospettive dalla digitalizzazione per l’industria finanziaria; valore della partnership tra pubblico e privato per il successo di iniziative di credito alle PMI; l’aiuto che le nuove tecnologie, tra cui l’AI, possono dare alle imprese, soprattutto piccole e medie, per fare le giuste scelte finanziarie.

Le iniziative istituzionali

La Commissione Europea ha adottato un pacchetto per la finanza digitale, comprensivo di una strategia per la finanza digitale e i pagamenti al dettaglio, di proposte legislative sulle cripto-attività e sulla resilienza operativa digitale, oltre che di importanti risorse finanziarie per la digitalizzazione attraverso Next Generation EU.

A livello nazionale, le risorse - tra prestiti e sovvenzioni - a favore della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” previste nel PNRR rappresentano un’opportunità imperdibile anche per l’industria bancaria e assicurativa e per la trasformazione del sistema finanziario.

A livello territoriale, per Regione Lombardia la creazione di un ecosistema digitale integrato che si avvalga anche delle tecnologie più avanzate (come IoT e Big Data) e delle reti di ultima generazione è tra le aree di intervento individuate per rendere più competitivo e resiliente il territorio lombardo.

L’iniziativa Credito FACILE

Finlombarda ha attivato - in collaborazione con la piattaforma di prestiti online October - l’iniziativa di finanza alternativa Credito FACILE, pensata in risposta al fabbisogno di liquidità PMI lombarde che prevede la concessione di finanziamenti fino a 150 mila euro, con durata fino a 72 mesi (con preammortamento di massimo 6 mesi) e rimborso “amortizing”.

Credito FACILE si caratterizza per la velocità del processo di richiesta e ottenimento dei fondi: pochi minuti per la richiesta online, risposte in 48 ore, i fondi arrivano dopo una settimana dall’ammissione al Fondo di Garanzia PMI.

 

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto