Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

05/04/2023

Startup, 2 miliardi di investimenti. Più progetti ESG e pre-seed

Secondo lo Iag index 2022 Deal Flow in crescita. Oltre un terzo dei founder è donna

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Secondo lo Iag index 2022, ovvero l’indicatore elaborato da Italian Angels for Growth che analizza i nuovi progetti imprenditoriali per un possibile investimento da parte dei Business Angels, il trend delle startup italiane è a favore del “deal flow”.

Rispetto al 2021, infatti, è aumentato del 12% il numero delle startup oggetto di valutazione, in virtù delle sempre maggiori opportunità di mercato e della progressione dell’ecosistema innovazione; a questo si associa una sempre più forte presenza femminile, con oltre un terzo dei founder donna.

Dati che confermano l’andamento positivo per il Venture Capital in Italia, che ha superato i 2 miliardi di euro d’investimenti effettuati, con una crescita del +67% rispetto alle cifre consolidate l’anno precedente.

Questo ha portato, a fronte di una ripartizione a livello settoriale rimasta pressoché analoga al 2021, a una sempre maggiore definizione dei ruoli dei vari attori per ogni stadio di sviluppo delle startup, consentendo ai Business Angels di focalizzarsi in modo più mirato sulla fase seed.

Oltre il 50% delle startup analizzate, infatti, sta raccogliendo capitali per questa tipologia di round, mentre al contempo crescono sensibilmente anche le nuove imprese all’inizio del proprio percorso imprenditoriale, quella che tecnicamente si chiama fase pre-seed, nell’ordine del 47% circa.

In generale, l’effetto leva sugli investimenti generato dalla mobilitazione di fondi pubblici si specchia anche nell’incremento che IAG ha riscontrato nella “valuation” delle startup in tutte le loro fasi di vita, con valori che si avvicinano sempre più a quelli di ecosistemi ben più sviluppati rispetto a quello italiano.

Anche per quanto riguarda l’attenzione alla sostenibilità, con i dati dell’Index 2022 che evidenziano un incremento del 25% del numero di progetti compliant, complice certamente la sempre maggiore attenzione mediatica verso la tematica ESG (Environmental, social, and corporate governance).

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto