Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

17/05/2023

Bando per Fellowship all’Università di Stoccarda: candidature entro il 15/6

L’iniziativa Ermete in collaborazione con il Centro Studi Italia per soggiorni a giugno/luglio 2024

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

È aperto il bando per promuovere un periodo di soggiorno fino a quattro settimane all’Università di Stoccarda, a giugno/luglio 2024, per una/un accademica/o italiana/o proveniente da Università o Centri di Ricerca in Italia o in altri Paesi.

L’Università di Stoccarda prevede la possibilità di una cooperazione interdisciplinare. Le discipline di spicco sono quelle umanistiche (Storia dell’Arte, Scienze Letterarie, Filosofia e Storia), le Digital Humanities, Architettura e Scienze computazionali (per informazioni: https://www.unistuttgart.de/en/).

Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 15 giugno 2023 via mail a ulrike.ganz@ilw.uni-stuttgart.de.

L’iniziativa

Questa l’iniziativa Ermete, promossa dall’ateneo della capitale del Baden Wűrttenberg tedesco in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, con l’obiettivo di ampliare e intensificare la cooperazione scientifica con accademici delle discipline umanistiche provenienti dall’Italia e dal mondo.

Il bando di concorso per la Fellowship (di quattro settimane o per periodi più brevi, da una a due settimane) si rivolge a queste figure: Professore Ordinario, Professore Associato o a Contratto e Ricercatore universitario, che svolgono ricerca in ambiti inter - e transdisciplinari.

I requisiti

Le/i candidate/i, che devono avere residenza al di fuori della Repubblica Federale Tedesca ed essere in possesso della cittadinanza italiana o condurre ricerche sull’Italia, sono tenuti a presentare un progetto di ricerca che corrisponda al profilo dell’Università di Stoccarda.

Le attività richieste

All’accademica/o ospite si chiedere di svolgere presso l’Università di Stoccarda:

- attività di ricerca e insegnamento presso l’Università di Stoccarda. Gli obiettivi di ricerca e di insegnamento devono essere resi noti nella candidatura, ciascuno in una pagina al massimo;

- una conferenza scientifica, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, che si riferisca alla ricerca in corso dell’ospite e sia concepita per un pubblico più vasto e non esclusivamente universitario.

Retribuzione e alloggio

L’Università si assume le spese di viaggio e i costi per l’alloggio dell’ospite nella struttura per i docenti ospiti, oltre a garantire libero accesso a tutte le sue strutture, dalle biblioteche ai centri di ricerca alle mense.

La retribuzione della Fellowship comprende:

A. contribuzione a un corso

- vengono assegnate delle key lectures per una lezione universitaria pubblica nell’ambito dei Curricula dei corsi di studio di Romanistica, eventualmente in combinazione con altre materie e altre competenze trasversali. Le key lectures vengono retribuite in base ai titoli;

B. Workshop
- l’ospite coordina un workshop orientato alla ricerca (della durata di un giorno) per un pubblico ristretto (Dottorandi, Postdocs, altre/i partecipanti su invito). L’organizzazione del workshop avviene in accordo con il Centro Studi Italia e con adeguato preavviso;

C. Conferenza
- durante il soggiorno l’ospite tiene una conferenza aperta al pubblico sulla base della propria ricerca. L’onorario viene calcolato per le conferenze interne all’Università, secondo i criteri di tariffe usuali. Per conferenze pubbliche e interdisciplinari, che si rivolgono a una platea più ampia ed esterna all’Università, invece, il compenso è maggiore ed è commisurato all’occasione.

Come candidarsi

Le candidature inoltrate via email devono essere corredate dai seguenti documenti:

• una lettera di motivazione che espone l’interesse specifico di una cooperazione con l’Università di Stoccarda e il suo Centro Studi Italia;

• un curriculum vitae, che illustri le esperienze di ricerca e di insegnamento;

• corso di laurea dell’Università di provenienza;

• copia della carta di identità o del passaporto;

• una bozza di progetto per una conferenza in lingua tedesca o inglese da tenere presso l’Università di Stoccarda;

• una descrizione degli intenti di ricerca presso l’Università di Stoccarda (max. 5000 caratteri/due pagine) e delle contribuzioni a un corso sullo stesso tema (max. 3000 caratteri/due pagine).

Se possibile, l’intera candidatura dovrebbe essere spedita in un unico file pdf.

Per informazioni rivolgersi alla coordinatrice del Centro Studi Italia: selina.seibel@ilw.uni-stuttgart.de.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto