Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

30/05/2023

A Pavia il Centro sull’Innovazione Trasformativa, primo in Italia

Operativo da aprile: 7 dipartimenti e 8 aree di ricerca per indagare i cambiamenti in ambiti diversi

Redazione Open Innovation

L’Università di Pavia ha un nuovo centro interdipartimentale, l’Institute for Transformative Innovation Research (ITIR): il primo il primo centro accademico in Italia, e tra i primi al mondo, dedicato specificatamente all’innovazione trasformativa.

Si tratta di un approccio multidisciplinare e intersettoriale, che guarda all’innovazione come fattore trasversale - non solo tecnologica ma sociale, ambientale, di business - in ambiti diversi settori, tutti interessati da grandi sfide da fronteggiare: dal cambiamento climatico alle crisi geopolitiche, dalla crisi energetica allo sviluppo di tecnologie esponenziali e tanto altro.

Nato alla fine del 2022 e operativo dai primi di aprile, all’ITIR afferiscono sette divisioni dell’ateneo: il dipartimento di Scienze economiche e aziendali, quello di Biologia e biotecnologie, Ingegneria civile e architettura, Scienze clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche, e ancora il dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione, quello di Scienze politiche e sociali e quello di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense.

Il centro si occupa dunque di innovazione trasformativa, attraverso otto aree tematiche specifiche, chiamate T-Labs, sviluppate in una logica multidisciplinare:

  • l’Agile Lab si occupa di competenze, strumenti e tecnologie per sviluppare un approccio smart nelle strategie e nei modelli organizzativi delle imprese;
  • il Revalue Chains Lab studia il cambiamento delle catene di valore su scala globale, in virtù delle sfide e delle crisi contemporanee;
  • Augmented Human Intelligence & Digital Ergonomics Lab si dedica ai cambiamenti della relazione uomo - macchina e a come questo possa supportare processi decisionali migliori e sostenibili;
  • l’Healthcare Transformation Lab si occupa dell’ecosistema sanitario e del suo rinnovamento;
  • il Wellbeing & Nutrition Transformation Lab si occupa del futuro del benessere e della nutrizione;
  • il Sustainable Life Science Lab guarda al nuovo modo di fare ricerca nelle bioscienze;
  • il Deeptech and Manufacturing Transformation Lab è quello che viene definito il “rinascimento manifatturiero”, fatto di nuovi materiali, Industria 4.0, robotica ecc.;
  • l’Energy Transition Lab, infine, analizza il punto d’incontro tra  energie rinnovabili e nuovi modelli di business.

Presidente del Centro è Stefano Denicolai, professore di Innovation Management all’Università di Pavia.

La sfida di ITIR

In società sempre più complesse e davanti a sfide epocali, l’Università viene chiamata in causa con un nuovo ruolo e con la capacità di mettere sempre più in campo studi multidisciplinari, che si interrogano su nuove logiche di interazione con imprese e società e nuovi paradigmi di trasferimento tecnologico che a loro volta incidono sul modo di fare ricerca.

Scopri il nuovo Centro sull’Innovazione Trasformativa con i suoi Lab.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto