Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Europrogettazione BEEurope per il Terzo settore e l’Economia Civile, il percorso indirizzato a laureati e neolaureati, operatori del Terzo Settore, dell’economia civile, della Pubblica Amministrazione, liberi professionisti e consulenti, desiderosi di acquisire importanti competenze professionali per accedere alle risorse economiche e alle reti di conoscenza europee attraverso la partecipazione ai Programmi UE.
In più, l’edizione di quest’anno prevede al suo interno un nuovo modulo opzionale, di 24 ore complessive, dedicato ai programmi in ambito Health – Life Sciences, per offrire una preparazione ancora più approfondita e completa; tale modulo, inoltre, previsto per il 15/16 dicembre 2023, è aperto anche a chi non dovesse iscriversi al percorso.
Un punto di forza del Master BEEurope sono certamente le 40 ore di esercitazioni pratiche che offre ai partecipanti, realizzate da docenti esperti e professionisti che lavorano attualmente, o hanno lavorato in passato, nella presentazione e valutazione di progetti UE; a queste si aggiungono 32 ore di lezioni online, di venerdì pomeriggio e sabato mattina, per un format ibrido che ha giù riscosso parecchio successo.
Il Master, nato nell’ambito del progetto BEEurope e promosso in partnership con Fondazione Cariplo, è organizzato da Fondazione Triulza in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, una delle principali reti di cooperative sociali in Italia con provata esperienza nella progettazione europea.
Contribuiscono alla sua realizzazione anche DIESIS Network, rete europea con sede a Bruxelles specializzata nel sostegno allo sviluppo dell’economia sociale e delle imprese sociali, e CSVNet Lombardia, la rete dei Centri di servizio per il volontariato della Lombardia con cui è nata un’alleanza per l’internazionalizzazione del Terzo Settore.
Tutti gli interessati, siano essi enti, operatori del Terzo Settore, cooperative, imprese sociali, professionisti, neolaureati, organizzazioni, possono inviare la propria candidatura con CV all’indirizzo mail segreteria@fondazionetriulza.org.
I soggetti selezionati verranno contattati per un colloquio conoscitivo dopo il 14 luglio, la prima delle tre date di valutazione delle candidature: le altre sono previste il 25 agosto e il 15 settembre.