Un nuovo corso di laurea in Artificial Intelligence per formare studenti che siano in grado di sviluppare sistemi e software padroneggiando le più avanzate applicazioni di Machine Learning: questa la novità dell’Università Bocconi, con 50 posti disponibili per l’anno accademico 2023-24
Master of Science, o MSc, è un percorso didattico d’eccellenza totalmente in lingua inglese, improntato all’insegnamento di tutte le nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning: tecnologie che evolvono molto velocemente e che necessitano di buone conoscenze di base, per questo al suo interno sono previsti approfondimenti di matematica e informatica, con professoresse e professori di fama internazionale sia sul fronte della didattica, che su quello della ricerca.
Con questo nuovo Master l’istituto milanese completa la propria offerta formativa su questi temi, che comprende già il corso di laurea triennale in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence e il dottorato in Statistics and Computer Science, entrambi attivi dall’anno accademico 2020-21.
Un percorso nato diverso tempo fa, che fa seguito al reclutamento sempre più massivo di docenti attivi nella ricerca su tali tematiche, che dal 2022 ha portato il Dipartimento di Computing Sciences a poter contare su un organico di circa 20 professionisti tra ricercatori e docenti.
Un impegno, quello dell’Università Bocconi sui temi dell’Intelligenza Artificiale, che va oltre la didattica e la ricerca spingendosi fino all’esterno, ad esempio con la stipula di collaborazioni con altri atenei cittadini, quali Bicocca, Politecnico di Milano e Statale, che hanno reso Milano uno dei poli di eccellenza in materia di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
Proprio da tali sinergie è nata la Unit milanese dello European Laboratory for Learning an Intelligent Systems (ELLIS), che riunisce le migliori risorse accademiche europee, con complessivamente più di 40 scienziati che lavorano a quattro direttrici di ricerca: Machine Learning interattivo, reti neuronali e Deep Learning, salute e biologia computazionale, l’utilizzo dell’AI per analisi ed elaborazione del linguaggio naturale.