Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

25/09/2023

“Space it Up”, così ICE e ASI portano 6 startup innovative a Houston

Un percorso di accelerazione, il Demo Day il 27/9 e una piattaforma di dialogo attiva tutto l’anno

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Si chiama “Space it Up” ed è il nuovo programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che desidera portare sei aziende innovative italiane, tra startup e PMI, nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale.

Stiamo parlando di un comparto “fiore all’occhiello del Made in Italy e sempre più presente nella realizzazione di missioni internazionali”, come sottolineato dal Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, capace di offrire sonde aerostatiche coordinate dall’Intelligenza artificiale, nanosatelliti che indagano detriti spaziali, propulsori tra i più avanzati sul mercato e molto altro.

Il programma innovativo ha scelto Houston come teatro per la sua prima edizione, nel Texas simbolo della storia dell’esplorazione spaziale, e non poteva essere altrimenti. A collaborare con ICE e ASI troviamo Space Foundation, la principale associazione americana che riunisce i vari stakeholder del settore aerospaziale promuovendo attività di formazione, ricerca e innovazione tecnologica.

“Space it Up” prevede sei settimane (che hanno preso il via lo scorso 28 agosto) di percorso formativo intenso con attività preparatorie da remoto, mentorship, workshop e momenti di networking con l’ecosistema aerospaziale texano presso The Ion District Houston, il principale centro di innovazione della città.  

La full immersion si conclude il 27 settembre con il Demo Day, che vedrà i partecipanti mettere a frutto il lavoro delle settimane precedenti presentando le loro soluzioni innovative ai principali stakeholder del territorio; un’opportunità importante per creare relazioni e accordi commerciali oltreoceano, oltre che per trovare clienti e capitali ovviamente.

Ma non finisce qui perché l’obiettivo ultimo di “Space it Up” è prolungare la propria attività nel tempo. Per questo ha creato una piattaforma di dialogo permanente tra gli attori italiani e statunitensi del settore space-tech; realizzata in partnership tra l’ufficio ICE della città texana e Village Insights, leader per la costruzione di community di settore, la piattaforma è uno spazio collaborativo in grado di facilitare e promuovere l’incontro, lo scambio e le occasioni di business tra imprenditori, innovatori e ricercatori 365 giorni l’anno.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto