Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

21/05/2024

Energia, a Fiera Milano l’impianto fotovoltaico su tetto più grande d’Italia

Rinnovabili: operativo, tra i primi 10 al mondo per potenza, produzione attesa di 21,6 GWh l’anno

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia

Si trova a Rho, a copertura dei padiglioni del quartiere espositivo della Fiera Milano, il più grande impianto fotovoltaico d’Italia realizzato sui tetti.

Un impianto da record: i suoi numeri

Tra i primi 10 al mondo per potenza, grande come 45 campi di calcio, da questa infrastruttura realizzata da A2A insieme a Fondazione Fiera – attraverso la joint venture Fair Renew - ci si attende una produzione annua di 21,6 GWh, pari al consumo di circa 7.800 famiglie, che permetterà di evitare l’emissione di oltre 9.800 mila tonnellate di CO2 l’anno.

Costituita da circa 50.000 pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330.000 metri quadrati di copertura dei padiglioni, la struttura rappresenta indubbiamente un esempio di eccellenza nazionale nell’ambito delle energie rinnovabili, con una potenza installata totale di 18 MWp.

Il sistema fotovoltaico consentirà di coprire la parte dei fabbisogni di Fiera Milano per il quartiere espositivo a Rho, mentre la quota residuale dell’energia green generata verrà immessa in rete.

Di fatto, Fiera Milano vanta oggi il primo impianto per rendimento tra quelli dei quartieri fieristici europei e si posiziona davanti a Barcellona (5,9 GWh), Stoccarda (4,3) e Monaco (2,7): un segnale forte sul fronte della sostenibilità e della transizione energetica.

Un percorso di transizione energetica

A questo importante traguardo si è arrivati attraverso tre step. A aprile 2022 è stata consegnata la prima parte, 12 sezioni per un’area di 200 mila mq, con una potenza di 8,2 MWp e una produzione annua di energia di circa 10 GWh; la seconda fase, conclusa a febbraio 2024, ha visto la realizzazione di ulteriori 5 sezioni su 60 mila mq, con 4 MWp di potenza e una produzione di circa 5 GWh; con l’ultima fase, che segna il completamento dell’opera, sono state aggiunte 4 sezioni, con 5,8 MWp di potenza e una produzione di 7 GWh.

Ancora prima, dal 2020, il 100% dell’energia elettrica utilizzata da Fiera Milano Congressi per il Centro Congressi Allianz MiCo, a Milano, proviene da fonti rinnovabili coperta dai relativi certificati di garanzia di origine.

Un modello replicabile

“Questo progetto è un importante traguardo tecnologico per lo sviluppo delle rinnovabili: l’impianto di Fiera Milano, al momento un unicum in Italia, costituisce un modello replicabile per la trasformazione urbana - ha spiegato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A -. Si tratta di una infrastruttura in linea con la strategia del nostro Piano Industriale al 2035, che prevede investimenti pari a 22 miliardi di euro destinati anche allo sviluppo e al potenziamento delle reti, essenziali per accompagnare le nostre città nel percorso verso la decarbonizzazione”.

La sostenibilità come vantaggio competitivo

“L’impianto conferma il ruolo di azionista propositivo della Fondazione nel rendere Fiera Milano sempre più competitiva e sostenibile con l’ammodernamento delle sue strutture - ha sottolineato invece spiega Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano -, anche attraverso nuove opportunità di business, come nel caso dell’adeguamento dei padiglioni in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026”.

“La sostenibilità diventa oggi un criterio qualificante per attrarre e ospitare grandi manifestazioni itineranti e crediamo fortemente che essa possa essere un vantaggio competitivo e un fattore chiave per guidare la crescita del business”, ha commentato poi Francesco Conci, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano -. Ci siamo dati l’obiettivo di aumentare la percentuale di energia elettrica da fonti rinnovabili dal 38% al 70%. Inoltre, come già anticipato dal piano strategico 2024-2027, stiamo lavorando a un nuovo evento dedicato alle tecnologie per la decarbonizzazione dei processi industriali”.

Nessun allegato selezionato.
Tag di interesse
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto