Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

23/09/2024

Ecco Active Park, parco giochi tecnologico e accessibile a tutti

Dalla ricerca di IRCCS Medea e PoliMi-Polo di Lecco, si adatta alle diverse capacità dei bimbi

Redazione Open Innovation

Anche i parchi giochi possono essere ‘smart’: ovvero spazi che la tecnologia rende inclusivi e accessibili a tutti i bambini e alle loro diverse capacità.

Come ActivePark, realizzato all’interno dell’area verde dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (Lecco): uno spazio all’aperto in cui i giochi si adattano alle caratteristiche di ogni bambino, grazie a sensori e a feedback personalizzati.

Active Park è stato inaugurato venerdì 20 settembre, alla presenza dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, e del sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Rapporti con il Consiglio, Mauro Piazza.

Il nuovo parco giochi smart è frutto del lavoro di un team di ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea e del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco, in collaborazione con Inclusive Play Solutions, azienda attenta all’inclusione nella progettazione e realizzazione di giochi da esterno per i bambini.

Il parco rientra poi in un’iniziativa più ampia, ovvero ActivE³ - Everyone, Everywhere, Everyday, progetto Emblematico Maggiore coordinato da Univerlecco e sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

Il parco è aperto a tutti: i bambini possono giocare in modo collaborativo e inclusivo, divertirsi e fare attività sportiva all’aria aperta a prescindere dalle proprie competenze. 

“Il nostro obiettivo è promuovere l’inclusione, l’attività motoria e lo sport in un contesto ludico all’aperto che consenta a tutti i bambini - con e senza disabilità - di condividere spazi, gioco e divertimento”, ha spiegato la responsabile del progetto Active Park Emilia Biffi, ricercatrice dell’IRCCS Medea – La Nostra Famiglia.

Fermi: straordinario parco inclusivo, bene ‘La Nostra Famiglia’

“È con enorme piacere che partecipo all’inaugurazione di ActivePark. Si tratta di uno straordinario parco inclusivo – ha sottolineato Fermi –, un progetto che incarna i valori di collaborazione, innovazione e attenzione al benessere di tutti i cittadini. Regione Lombardia è quindi fiera di aver concretamente contribuito alla realizzazione di un’opera che non solo arricchisce il territorio, ma promuove l’inclusione sociale e il rispetto delle differenze. Progetti di questo genere dimostrano l’importanza di investire nella collaborazione tra istituzioni, università e comunità. Perché quando si lavora insieme si possono creare spazi che migliorano la qualità della vita di tutti”.

Un parco per giocare tutti insieme

ActivePark è stato pensato per ‘adattarsi’ alle esigenze di tutti i bambini: qui i piccoli con mobilità ridotta, o ipovedenti, o con disturbi di apprendimento che ostacolano la lettura dei cartelli possono accedere alle strutture insieme a tutti gli altri. I ricercatori infatti hanno progettato giochi in grado di adattarsi alle caratteristiche di ogni bambino.

In alcune installazioni, in particolare, gli obiettivi di gioco vengono definiti in base alle abilità del bambino e l’attività è resa motivante da feedback personalizzati.

L’obiettivo ultimo è dunque permettere ai bambini, con disabilità e non, di giocare tutti insieme, all’aperto: i punti guadagnati nei vari giochi dipendono infatti dall’età, dall’altezza, dalle abilità di ciascun bambino, che sarà quindi gratificato e incentivato a svolgere attività motoria insieme agli altri.

Le installazioni, tra totem interattivi e realtà virtuale

La prima struttura innovativa si trova all’ingresso: è un totem interattivo che fornisce all’utente una sorta di ‘biglietto d’ingresso’ personalizzato, sorta di chiave di lettura per l’accesso ai giochi.Dopo una breve registrazione, vengono poi proposti due giochi - “Xilofono Musicale” e “Ape & Fiori” - che coinvolgono il bambino in una esperienza di realtà virtuale semi-immersiva. Questa attività permette di valutare il range di movimento e i tempi di reazione degli arti superiori, definendo un livello di gioco che consenta di personalizzare l’esperienza nelle diverse installazioni presenti in ActivePark, di raccogliere punti durante le attività e di monitorare la propria abilità, stimolando competenze motorie senza provocare frustrazione.

Grafiche e design inclusivi

ActivePark ha due zone di gioco, una per bambini dai 3 anni in su e una per quelli con meno di 3 anni, e garantisce la stessa attività di gioco per competenze e abilità diverse. Grafiche e design del parco sono stati infatti studiati per essere comprensibili anche dai bambini ipovedenti, che riconosceranno le forme e non necessariamente i colori, dai bambini con disturbi specifici dell’apprendimento, per i quali è stato utilizzato un carattere inclusivo, e dai bambini non vedenti, che potranno leggere le indicazioni in braille.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto