Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha firmato specifici Accordi di cooperazione istituzionale con le Amministrazioni e gli Enti coinvolti nell’implementazione dell’Investimento, per attuare la progettazione esecutiva del Sistema di monitoraggio.
L’investimento 1.1 mira a realizzare un Sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione dei rischi indotti dai cambiamenti climatici o da un’inadeguata pianificazione territoriale.
Mentre le tecnologie avanzate permetteranno il controllo da remoto di ampie porzioni di territorio, i dati di monitoraggio consentiranno la realizzazione di Piani di prevenzione dei rischi anche per le infrastrutture già esistenti.
Il Sistema permetterà di contrastare lo smaltimento illecito dei rifiuti e di identificarne gli accumuli, per provvedere alla loro rimozione ed eventuali incendi e sarà articolato su quattro elementi fondamentali:
- raccolta e omogeneizzazione di dati territoriali con sistemi di osservazione satellitare, droni, sensoristica da remoto e integrazione dei sistemi informativi esistenti;
- impiego di reti di telecomunicazione a funzionamento continuo che potranno contare sui più avanzati requisiti di sicurezza a garanzia di protezione delle informazioni;
- attivazione di sale di controllo centrali e regionali per permettere agli operatori di accedere alle informazioni raccolte sul campo;
- adozione di sistemi e servizi di Cybersecurity per la protezione da attacchi informatici.
Le risorse stanziate ammontano a 500 milioni di euro, di cui 150 milioni da destinare per attività di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.
Per saperne di più clicca qui.