Si rivolge a PMI, startup e spinoff - nazionali e internazionali - attive nel settore della Blue Economy la Call for Solutions con cui Fabbrica Italiana dell’Innovazione, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, sollecita lo sviluppo di un’applicazione di realtà aumentata per l’ispezione di infrastrutture subacquee con ROV (Remote Operated Vehicles).
Il contesto
Fabbrica Italiana dell’Innovazione è incubatore, acceleratore e innovation hub che opera nel settore della Blue & Green Economy.
La sua iniziativa rilancia il fabbisogno di innovazione messo in campo da Next Geosolutions Europe S.p.A, azienda napoletana del gruppo Marnavi e tra i principali fornitori internazionali di servizi di geoscienza marina e di supporto alle costruzioni offshore, che opera principalmente nel settore dell’energia, con focus sulle energie rinnovabili.
Il fabbisogno specifico di innovazione
Nello specifico, in un’ottica di open innovation NextGeo cerca all’esterno soluzioni - già sviluppate o prototipi, comunque innovative e scalabili, - per migliorare le capacità operative e la sicurezza nelle ispezioni subacquee, integrando dati in tempo reale con il feed video dei ROV.
Gli ambienti subacquei infatti, specie in acque torbide o a grandi profondità, possono ostacolare la visibilità e l’efficacia delle videocamere del ROV. L’applicazione di realtà aumentata sovrapporrebbe al feed video in tempo reale una serie di dati e informazioni che aiuterebbero gli operatori nell’identificazione e valutazione degli oggetti.
Si richiede anche la capacità di identificare in tempo reale target e ordigni bellici.
L’offerta di collaborazione concreta
Le imprese che saranno selezionate dalla Call avranno l’opportunità di sviluppare concretamente potenziali soluzioni con l’azienda, nel corso di un programma della durata di sei mesi.
La Call è aperta fino al 20 dicembre 2024.
La sfida proposta da Fabbrica Italiana dell’Innovazione per conto di NextGeo è ospitata nella sezione Open Challenge di questa piattaforma, dedicata all’incontro tra domanda e offerta di innovazione secondo un modello ‘aperto’.
Scopri di più sulle specifiche tecniche richieste e su come partecipare: vai alle sfide aperte e seleziona quella di Fabbrica Italiana dell’Innovazione.