Una transizione energetica efficace passa necessariamente da edifici residenziali meno energivori, grazie a riqualificazioni e nuove costruzioni più efficienti da questo punto di vista. In particolare, diventa fondamentale progettare infissi - porte e finestre - capaci di ridurre la dispersione di calore e quindi i consumi.
Proprio a questo tema di efficienza energetica guarda allora la Challenge internazionale lanciata da IMG, impresa ungherese che realizza immobili industriali e ristruttura edifici residenziali.
Fino al 31 gennaio 2025 IMG cerca infatti soluzioni innovative per la progettazione di taglio termico per finestre e porte esterne.
Il contesto
L’installazione degli infissi può costituire una criticità importante che compromette le prestazioni energetiche degli edifici. In corrispondenza di porte e finestre si possono infatti creare dei ponti termici, ovvero dei punti di passaggio del calore verso l’esterno e del freddo verso l’interno.
La conseguenza? Oltre a eventuali problemi di salubrità degli ambienti, una dispersione del calore che porta a costi maggiori per climatizzazione e riscaldamento.
Per ovviare al problema, oggi vengono utilizzate diverse soluzioni per eliminare i ponti termici nell’installazione di finestre e porte interne (gas di riempimento, distanziatori, rivestimento).
IMG sollecita allora una soluzione innovativa per i ponti termici grazie alla progettazione di taglio termico per finestre e porte esterne.
Il taglio termico è una tipologia di profilo utilizzata nella produzione di infissi in alluminio, per ridurre appunto la dispersione del calore.
Come partecipare
Grazie alla collaborazione con Enterprise Europe Network - EEN, la sfida proposta dall’azienda ungherese è presentata su questa piattaforma nella sezione Open Challenge, dedicata all’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Per partecipare vai alle sfide aperte e tra quelle internazionali seleziona la Challenge di IMG.
Per maggiori informazioni puoi scrivere a simpler2@finlombarda.it.
La società finanziaria di Regione Lombardia Finlombarda S.p.A. coordina infatti SIMPLER, consorzio di servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese e punto di accesso a EEN per le imprese di Lombardia ed Emilia Romagna
Vuoi sapere di più su orizzonti e criticità della transizione energetica degli edifici italiani?
Guarda la video intervista al professor Mario Motta, professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Dipartimento di Energia e delegato della Rettrice alla Transizione Energetica del Politecnico di Milano: “Decarbonizzazione, ecco come dovremo riqualificare gli edifici”).