Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Tour Atenei

08/01/2025

Università Bocconi: il 9/1 Regione Lombardia incontra governance e studenti

Penultima tappa del Tour Atenei dell’assessore Fermi, in visita al Campus milanese

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Penultima tappa a Milano, all’Università commerciale “Luigi Bocconi”, per il Tour Atenei di Regione Lombardia.

Giovedì 9 gennaio 2025, a partire dalle ore 10, l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi incontrerà la governance dell’ateneo e gli studenti nella sede di via Sarfatti 25. Per poi proseguire con una visita alle strutture del Campus della Bocconi: Residenza Universitaria, Sport Center, Mensa (il programma dettagliato con i protagonisti dell’incontro è disponibile in allegato).

Si avvia dunque al termine l’iniziativa itinerante, voluta dall’assessore Fermi per conoscere più da vicino punti di forza, infrastrutture di ricerca, esigenze specifiche del sistema universitario lombardo. Un viaggio nei 15 atenei - pubblici e privati - e sul territorio regionale, iniziato a gennaio 2024 e riassunto nella pagina web dedicata al Tour Atenei.

La manifestazione di interesse: adesione dell’87% degli atenei

Da questo viaggio e dal confronto diretto con gli atenei è nata l’idea di un’innovativa manifestazione di interesse di Regione Lombardia, come primo passo con cui raccogliere i fabbisogni delle università lombarde sotto il profilo delle infrastrutture di ricerca. Fabbisogni a cui - come ha spiegato l’assessore Fermi - Regione Lombardia darà successivamente risposta: si lavora infatti a una misura dedicata, a valere su risorse del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) 2021 - 2027, per sostenere l’ammodernamento delle infrastrutture di ricerca universitarie e favorire così la qualità della ricerca e l’attrattività degli atenei lombardi, anche internazionale.

La manifestazione di interesse rivolta alle università - una analoga e altrettanto innovativa era rivolta agli IRCCS, per favorire il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca clinica e delle Scienze della Vita - si è chiusa con un ottimo riscontro: hanno aderito 13 atenei lombardi (tutti gli 8 pubblici e 5 privati), presentando un totale di 50 fabbisogni.

“Siamo decisamente soddisfatti delle risposte che sono arrivate alla nostra consultazione – ha commentato Fermi – abbiamo registrato l’adesione dell’87% degli atenei lombardi e del 75% degli IRCCS, un risultato che va ben al di là di ogni più rosea aspettativa. Questo conferma la validità della mia idea”. 

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto