Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Sviluppo Sostenibile Pr Fesr 2021 - 2027

30/01/2025

Iniziativa STEP, bando da 10 milioni per il recupero di materie prime critiche

A progetti di aziende e startup. Fermi: ricerca e innovazione a tutela dell’ambiente

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per una misura - Ri.Circo.Lo. Step Risorse circolari in Lombardia’ - dedicata a una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei Raee, delle batterie e del fosforo, per recuperare materie prime cosiddette ‘critiche’. Ovvero materie prime di difficile approvvigionamento, nell’ottica della riduzione di dipendenze strategiche del territorio europeo da Paesi esterni all’Unione.

La Giunta regionale ha approvato la delibera su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, di concerto con il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza Marco Alparone e all’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.

L’importanza del recupero delle materie prime critiche

Le materie prime critiche strategiche, quali ad esempio il litio o le terre rare (un gruppo di 17 elementi chimici, ndr), sono elementi essenziali per lo sviluppo tecnologico. Tuttavia provengono principalmente da miniere in Paesi extra UE: recuperarle dal riciclo dei rifiuti vuole dire rendere l’Italia più indipendente dai rischi geopolitici e favorire uno sviluppo economico e tecnologico più forte e solido in settori che sono all’avanguardia per la ricerca e l’innovazione.

La misura è stata sviluppata con il confronto e il coinvolgimento dei diversi soggetti interessati in modo che possa essere semplice ed efficace. A breve seguirà il bando attuativo, con tutti i dettagli per la partecipazione.

L’iniziativa ‘Ri.Circo.Lo. Step Risorse circolari in Lombardia’ andrà a valere su risorse del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) 2021-2027.

La piattaforma STEP per tecnologie e filiere critiche

Il PR FESR 2021 -2027 è stato infatti riprogrammato per recepire le indicazioni dell’iniziativa UE STEP (Strategic Techonologies European Platform), in vigore dal 1° marzo 2024, che indirizza una quota degli investimenti dei fondi di Coesione verso il sostegno allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche ed emergenti e delle relative catene di approvvigionamento.

Il nuovo PR FESR: 120 milioni sugli Assi 6 e 7

Regione Lombardia, un territorio dalla forte base industriale e vocato all’innovazione, ha aderito all’iniziativa STEP con la delibera 2740 del 15 luglio 2024 (in allegato) e con uno stanziamento di 120 milioni di euro del PR FESR 2021-2027, oltre il 7% del Programma, per finanziare progetti nell’ambito delle Tecnologie digitali e deep tech, Tecnologie pulite ed efficienti dal punto di vista delle risorse, Biotecnologie.

Per attuare la sua strategia, Regione ha introdotto due nuovi obiettivi specifici nel Programma Operativo del FESR 2021 -2027:

  1. sviluppo di tecnologie critiche nei settori deep tech e biotecnologici (Asse 6): con un budget di 90 milioni di euro questo obiettivo, a cui corrisponde una nuova sezione del PR, l’Asse 6, si concentra sullo sviluppo dell’Intelligenza artificiale e di medicinali strategici, promuovendo la ricerca sperimentale e la collaborazione tra grandi aziende e PMI. Una parte dei fondi sosterrà anche gli investimenti di imprese innovative, in particolare startup e scale-up. Il nuovo Asse 6 finanzierà un’altro bando di prossima emanazione, quello per le Tecnologie strategiche, i cui criteri sono già stati approvati da Regione Lombardia.
  2. sviluppo di tecnologie critiche nei settori delle tecnologie pulite e nell’uso efficiente delle risorse (Asse 7): con un budget di 30 milioni di euro, l’obiettivo è perseguito all'interno del nuovo Asse 7 del PR e promuove lo sviluppo e la produzione di tecnologie per il trattamento e il riciclo dei rifiuti elettronici e il recupero del fosforo dai fanghi di depurazione. Si incentiveranno inoltre gli investimenti in tecnologie pulite, efficienti e rinnovabili da parte di imprese innovative.

Ai progetti STEP è riconosciuto un nuovo sigillo UE per progetti di alta qualità, che conferisce visibilità e facilita l’accesso ad altre possibili fonti di finanziamento.

Fermi: fondi ad aziende e startup per guardare al futuro

“Ritengo sia fondamentale che ricerca e innovazione contribuiscano al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo – ha sottolineato l’assessore Fermi – finanziare progetti di aziende e startup della nostra regione che guardano in questa direzione credo sia segno evidente di come la Lombardia sia capace di guardare al futuro, mirando nel contempo alla riduzione delle dipendenze da altri Paesi e a una migliore gestione dei rifiuti che potrebbero essere dannosi”.

Maione: progetti di riciclo per ridurre la dipendenza da Paesi extra UE

“Saranno finanziati a fondo perduto – ha dichiarato Maione – progetti realizzati da aziende e startup lombarde per il recupero o il riutilizzo delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie, pannelli fotovoltaici, ma anche per la fabbricazione di prodotti con materiale di ecodesign alternativo a una materia prima critica. Con questa misura promuoveremo economia circolare riducendo la dipendenza della nostra economia da Paesi extra UE. In Lombardia abbiamo tecnologie straordinarie e tante idee che meritano di essere sostenute”.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto