Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Next Generation - M6 - Approfondimenti

10/04/2025

VIDEO Ziccardi (UniMI): “Sanità, allarme cybersecurity: ecco cosa fare”

L’esperto spiega perché le strutture mediche sono oggi troppo vulnerabili. Il contributo del PNRR

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Le strutture sanitarie e mediche italiane sono oggi tra quelle maggiormente prese di mira da criminali cyber. Eppure le contromisure non sono ancora adeguate, anzi: il problema non è ancora percepito in tutta la sua gravità.

Lo dimostrano alcuni dati sugli attacchi informatici, sulla mancanza di figure manageriali dedicate alla cybersecurity negli ospedali e sul livello di competenze digitali nel mondo sanitario (e non solo).

I dati - davvero impressionanti - li mette in fila il professor Giovanni Ziccardi, ordinario di Informatica Giuridica alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, grande esperto di criminalità informatica e cybersecurity, docente del modulo sulla Criminalità Informatica al Master in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Bologna.

In questa video intervista Ziccardi - avvocato, giornalista pubblicista e scrittore che da anni studia il mondo degli hacker - ci spiega allora quali sono i rischi legati a possibili compromissioni cyber dei nostri dati sanitari, e come dovrebbe cambiare l’approccio italiano alla sicurezza informatica delle nostre strutture sanitarie per essere davvero efficace.

Il quadro è quello di una vera e propria emergenza, anche considerando l’auspicata, progressiva digitalizzazione del mondo della sanità per offrire ai pazienti nuovi servizi e vantaggi.

Il professor Ziccardi racconta anche quali sono gli orizzonti positivi aperti dall’evoluzione digitale in sanità, al centro di alcuni progetti dell’Università Statale finanziati dal PNRR.

Non manca una riflessione sulle caratteristiche grazie a cui la Lombardia potrebbe ritagliarsi un ruolo di primo piano su entrambi i fronti: quello dell’innovazione digitale nel mondo della salute e quello di un approccio più consapevole alla sicurezza informatica dei dati sanitari.

Scopri di più, guarda la video intervista:

(Per visualizzare i video accedi a Open Innovation selezionando l’opzione “accetta tutti i Cookies”. Clicca qui per l’informativa completa sui Cookies.)

 

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto