Verrà aperta una nuova finestra
Bandi

15/05/2025

Edilizia sostenibile, fino al 13/6 manifestazione di interesse per le imprese

Da Regione Lombardia, per attivare progetti di co-innovazione con startup selezionate tramite Call

Redazione Open Innovation

È aperta dal pomeriggio di mercoledì 14 maggio 2025 e fino al 13 giugno 2025 la manifestazione di interesse, lanciata da Regione Lombardia per stimolare l’innovazione del settore edile lombardo come primo step di “Edilizia Sostenibile e Sicura”: una competition che punta favorire la nascita di nuove imprese e startup innovative nel settore edile in risposta ai bisogni specifici delle imprese corporate, in una logica di co-innovazione.

L’avvio con Start Cup Lombardia 2025

La competition nell’ambito di “Edilizia Sostenibile e Sicura” è stata avviata dalla Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia in parallelo all’edizione di Start Cup Lombardia 2025 in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano, con gli incubatori universitari lombardi e con MUSA s.c.a.r.l..

Le due fasi della competition

La manifestazione di interesse aperta si rivolge a medie e grandi imprese edili del territorio lombardo. A loro, Regione Lombardia chiede di indicare quali sono i propri fabbisogni di innovazione: in quali aree cioè vorrebbero trovare soluzioni innovative, e più in generale quali azioni ritengono necessarie per rendere più ‘green’ l’edilizia sul territorio.

Per partecipare è sufficiente compilare questo form on line.

Aderendo alla manifestazione di interesse, le aziende edili potranno definire le 6 tematiche verticali su cui le startup candideranno le proprie soluzioni.

La seconda fase della competition prevede infatti una Call per startup, in apertura il 20 giugno 2025, che selezionerà le realtà in grado di fornire le soluzioni di cui sono le corporate sono in cerca.

I premi della Call, gli obiettivi

Per le prime classificate in ciascuna delle 6 categorie individuate, Regione Lombardia mette a diposizione 25 mila euro, per un totale di 150 mila euro.

 

Per fare un esempio, le soluzioni proposte dovranno rispondere a obiettivi generali come:

  • migliorare la sostenibilità ambientale;
  • migliorare l’efficienza energetica degli edifici e le tecniche di riqualificazione energetica degli edifici esistenti;
  • digitalizzare le fasi di progettazione, sviluppo, costruzione e manutenzione e gestione;
  • proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Sei un’azienda edile o una startup innovativa? Vuoi sapere di più su questa iniziativa?

Vai alla pagina della competition “Edilizia Sostenibile e Sicura”.

 

 

 

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto