Verrà aperta una nuova finestra
Next Generation – M2 - News

03/10/2025

Innovazione per la Biodiversità: il 14/10 il nuovo Osservatorio PoliMi

I risultati della ricerca della prima edizione: focus sull’agroalimentare e casi aziendali

Redazione Open Innovation

I Martedì 14 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00, nell’Edificio BL26 del Campus Bovisa del Politecnico di Milano si svolgerà l’evento “Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting

Si tratta della prima edizione dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, lanciato dai gruppi di ricerca Innovation & Strategy e Food Sustainability Lab del PoliMi, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzato in partnership con il centro NBFC.

L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio dinamico a supporto delle aziende, per accelerare la trasformazione delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate per la tutela della biodiversità in soluzioni innovative pronte per il mercato. Allo stesso tempo, mira a valorizzare le storie di successo delle imprese che hanno iniziato a integrare la tutela della biodiversità all’interno delle proprie strategie e che stanno sviluppando progettualità dedicate.

L’incontro proporrà anche un approfondimento dedicato al settore agroalimentare, a cura del gruppo di ricerca Food Sustainability Lab, con l’obiettivo di analizzare le principali tendenze di mercato e di evidenziare come la biodiversità rappresenti un fattore chiave in un comparto strettamente connesso.

Il convegno toccherà, quindi, argomenti alla base del Green Deal europeo che punta a un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse. Il tema della biodiversità, nello specifico, è ricorrente anche all’interno dei vari investimenti della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica del PNRR” ed è protagonista della Componente 4.3 “Salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine”. Durante la mattinata, inoltre, troveranno spazio anche tematiche chiave per la Componente 1.2 della Missione 2 “Sviluppare una filiera agroalimentare sostenibile”.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.

Organizzatore: Politecnico di Milano, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e in partnership con il centro NBFC

Data e ora di inizio: Martedì 14 ottobre dalle 10:00 alle 13:00

Luogo: Edificio BL26/Sala Consiglio (piano terra) - Via R. Lambruschini 4/B, 20156 Milano

Allegato: Programma

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto