Fino a giovedì 16 ottobre è aperta la Call for Solutions di InnovaCultura 2, che promuove il rinnovamento dei Luoghi della Cultura lombardi attraverso la collaborazione con Imprese Culturali e Creative (ICC) e Organizzazioni Non Profit culturali.
La Call è presentata nella sezione Open Challenge di questa piattaforma, dedicata all’incontro tra domanda e offerta di innovazione sul territorio.
InnovaCultura 2 è la nuova edizione InnovaCultura, l’iniziativa promossa da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, realizzata da Cariplo Factory e in collaborazione con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
Gli obiettivi dell’iniziativa
L’iniziativa punta su musei, biblioteche, archivi, siti storici e archeologici non solo come luoghi di conservazione, ma anche come spazi di partecipazione e apprendimento.
Per questo, e per favorire in particolare il coinvolgimento delle giovani generazioni, InnovaCultura 2 guarda a tecnologie e strumenti digitali per rendere gli spazi della cultura più accessibili e connessi con il territorio.
La Call for Solutions per Imprese Culturali e Creative
InnovaCultura 2 coinvolge da un lato i Luoghi della Cultura (LdC) - musei, biblioteche, archivi, siti UNESCO, aree e parchi archeologici, complessi monumentali -, dall’altro Imprese Culturali e Creative (ICC), chiamate a proporre progetti in grado di rispondere alle esigenze specifiche di rinnovamento dei Luoghi della cultura che aderiscono all’iniziativa, in partenariato con questi ultimi.
Le realtà interessate a partecipare alla Call for Solutions per ICC devono presentare la propria candidatura entro le ore 14:00 del 16 ottobre 2025.
Scopri come partecipare nella pagina dedicata alla Call.
Le imprese selezionate potranno partecipare a un Programma di Empowerment, per potenziarne le proposte e allinearle alle necessità espresse dai LdC.
Per InnovaCultura 2, Regione Lombardia mette a disposizione 3 milioni di euro a valere su fondi PR Lombardia FESR 2021 - 2027.
Le novità
Dopo il successo della prima edizione – che ha coinvolto 94 LdC, selezionato e accompagnato 24 ICC – InnovaCultura 2 si rinnova per rafforzare ancora di più il legame tra innovazione e cultura sostenendo:
- il ripensamento delle attività e dei modelli organizzativi dei LdC
- il potenziamento delle imprese culturali e creative (startup, PMI e realtà non profit)
Un’attenzione particolare è rivolta al ruolo sociale e formativo dei luoghi della cultura, intesi come presidi di identità e coesione territoriale. Le proposte selezionate dovranno portare valore reale, essere sostenibili e replicabili, in linea con le esigenze delle comunità locali e con la mission degli enti coinvolti.