L’innovazione digitale delle imprese - uno dei grandi obiettivi del PNRR - passa da una connettività innovativa, capace di abilitare sia le Smart City di domani, sia il passaggio a un paradigma di Industria 4.0 con impianti più automatizzati, efficienti e manutenzione predittiva per i macchinari.
Quali sono allora le nuove frontiere della ricerca su reti Wireless e Internet of Things (IoT), in grado di spingere questo fronte dell’innovazione digitale?
Quali le possibili applicazioni per le imprese lombarde?
Lo spiega in questa video intervista Emiliano Sisinni, Professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Brescia dove è membro del gruppo di ricerca ES3 (Embedded Systems and Smart Sensor), docente del Corso di Ingegneria delle Tecnologie per l’impresa digitale e coordinatore di un progetto PRIN (finanziato dal PNRR) incentrato sulle reti TSN, di potenziale grande impatto per l’automazione industriale.
Sisinni lavora poi sulla tecnologia LoRaWAN, su cui punta tra gli altri la multiutility A2A per smart metering e sviluppo di Smart City.
Esperto di IoT, smart devices e sensori wireless, in particolare per applicazioni industriali, il docente racconta dunque il contributo delle ricerche accademiche all’innovazione delle aziende del territorio.
Un raccordo, quello tra università e mondo produttivo, incentivato con forza dalla Missione 4 del PNRR.
Scopri di più, guarda la video intervista a questo link: https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/iniziative/open-nextgen/esperti
(Per visualizzare i video accedi a Open Innovation selezionando l’opzione “accetta tutti i Cookies”. Clicca qui per l’informativa completa sui Cookies.)

