Open Challenge
Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.
Barcelona Innova Lab Mobility (BILM) è un'iniziativa guidata dall'Area Mobilità del Comune di Barcellona, con il supporto di BIT Habitat e Fira di Barcellona.
la
sfida
La mobilità urbana è responsabile di circa l’85% dell’inquinamento acustico di Barcellona e, sebbene il Comune disponga di alcuni dati, è necessario implementare la raccolta e l’analisi di questi segnali per ottimizzare la gestione della mobilità cittadina.
L’obiettivo della challenge è identificare progetti innovativi e test pilota nel settore della mobilità urbana intelligente e sostenibile. Si cercano soluzioni in grado di:
- Integrare tecnologie e metodologie innovative
- Fornire risultati concreti e misurabili, con benefici a lungo termine.
- Essere realizzabili in massimo 18 mesi dall’implementazione.
- Essere applicabili a veicoli o infrastrutture urbane, integrandosi con il sistema di mobilità della città.
Suara è una cooperativa sociale catalana, fondata nel 2008 dalla fusione di tre cooperative. Conta 5.300 dipendenti (89% donne) e gestisce oltre 230 servizi di assistenza alla persona, dall'infanzia agli anziani
la
sfida
Il servizio di assistenza domiciliare richiede soluzioni innovative per migliorare il tracciamento presenze degli operatori, attualmente basato su codici QR e sistemi manuali ritenuti inefficaci. L'obiettivo è implementare tecnologie avanzate come applicazioni mobili con geofencing, riconoscimento biometrico, dispositivi indossabili, IoT e blockchain per garantire verifiche precise, automazione dei processi e integrità dei dati. Le proposte devono assicurare scalabilità, adattabilità a diversi contesti operativi e conformità alle normative, riducendo al contempo errori e carichi amministrativi.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Il Gruppo Roca è leader mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti per il bagno. Con sede in Spagna e centro innovazione a Barcellona, conta 81 stabilimenti e oltre 21.000 dipendenti in tutto il mondo.
la
sfida
Accessibilità universale negli ambienti bagno
Ricerchiamo soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie, applicabili sia agli ambienti bagno pubblici che privati, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza dei nostri utenti.
Ci concentriamo sull'accessibilità universale, la sicurezza e la sostenibilità. Vogliamo identificare proposte che non solo migliorino gli ambienti bagno, ma promuovano anche spazi più inclusivi, sicuri ed ecologici.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
CUPRA, marchio del Gruppo Volkswagen fondato nel 2018 con sede a Martorell (Barcellona), specializzato in auto sportive ed elettrificate. Combina design audace, performance dinamiche e innovazione tecnologica.
la
sfida
CUPRA invita start up a presentare proposte per applicazioni InCar innovative, integrate nei quattro pilastri strategici del nuovo modello: Prestazioni, Personalizzazione, Interazione Sociale ed Entertainment. L'obiettivo è identificare soluzioni tecnologiche in grado di arricchire l'esperienza di guida attraverso collaborazioni mirate, con il supporto tecnico degli esperti CUPRA.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Tous è un'azienda di gioielleria fondata in Spagna nel 1920, presente in oltre 45 paesi con più di 700 negozi. Tous si distingue per un modello di business verticalmente integrato che copre l'intero processo dalla progettazione al post vendita.
la
sfida
L'azienda è interessata a una soluzione di tracciabilità per i prodotti di gioielleria che permetta di monitorare l'intera catena del valore, dalle materie prime fino al cliente finale, fungendo anche da certificato di autenticità del prodotto.
La piattaforma richiesta dovrebbe poter operare simultaneamente con fornitori e clienti, garantendo che ogni attività possa essere monitorata e documentata in ambiente digitale. L'interfaccia utente dovrebbe essere semplice, efficace e di facile utilizzo. Il sistema prevede un passaporto digitale del prodotto che fornisca tutte le informazioni con accesso immediato.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Fluidra Lab è il programma di Open Innovation e Corporate Venturing di Fluidra, l'azienda leader mondiale nel settore delle piscine e del benessere
la
sfida
Un tuffo nell'innovazione
Fluidra, leader mondiale nelle soluzioni per piscine e benessere, cerca startup, aziende e partner innovativi per guidare la trasformazione nel settore. L'azienda cerca tecnologie all'avanguardia, soluzioni sostenibili e innovazioni digitali che migliorino l'esperienza degli utenti, aumentino l'efficienza operativa e promuovano pratiche ecosostenibili. Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Azienda leader nel settore delle tecnologie per auto connesse, con oltre 50 milioni di veicoli attualmente equipaggiati con i suoi sistemi audio e di connettività. Il portafoglio include soluzioni per l'infotainment, telematica e sicurezza connessa
la
sfida
Automotive In-Cabin Passenger Entertainment & Experience
La challenge mira a sviluppare soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli occupanti all'interno dell'abitacolo. L'obiettivo è creare un ambiente più piacevole e intuitivo attraverso l'integrazione di sistemi intelligenti che ottimizzino l'interazione tra passeggeri e tecnologie di bordo. Le soluzioni proposte dovranno basarsi su tecnologie avanzate. I risultati attesi includono lo sviluppo di sistemi che operino in autonomia, combinando sensori di monitoraggio e attuatori di controllo, per offrire un'esperienza di viaggio più coinvolgente e personalizzata. Il progetto si inserisce nel più ampio contesto di trasformazione del settore automotive, dove l'esperienza digitale del cliente sta diventando il principale fattore di differenziazione.
Challenge è realizzata nell'ambito dell'iniziativa ISE Open Innovation Challenge 2025. Per ulteriori informazioni e supporto: openinnovation@finlombarda.it
LUXES è un'azienda di illuminazione con oltre 20 anni di esperienza specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche innovative con focus su nuove tecnologie collabora con professionisti del settore architettura e design.
la
sfida
Interoperability and integration of LiFi in Smart Lighting Systems
La sfida mira a integrare il protocollo LiFi nei prodotti di illuminazione LUXES per abilitare la trasmissione dati attraverso la luce visibile LED. L'obiettivo principale è sviluppare soluzioni che permettano ai sistemi di illuminazione di mantenere la loro funzione primaria garantendo al contempo prestazioni ottimali nella trasmissione dati, con particolare attenzione all'interoperabilità con i protocolli di comunicazione standard IP
I risultati attesi includono l'adattamento fisico degli apparecchi illuminanti per supportare la comunicazione LiFi, offrendo una valida alternativa al WiFi in ambienti ad alta densità di dispositivi come ospedali, uffici e centri educativi, dove la saturazione delle reti wireless tradizionali può compromettere qualità e stabilità delle connessioni.
Per ulteriori informazioni e supporto: openinnovation@finlombarda.it
Mango, tra i principali gruppi moda europei, è un'azienda globale fondata a Barcellona nel 1984. Design e creatività sono al centro del suo modello, con focus su innovazione e sostenibilità. Nel 2023 ha raggiunto 3,1 miliardi di fatturato
la
sfida
Creare un percorso cliente connesso e personalizzato, integrando le interazioni digitali e fisiche, dall'iniziale contatto fino al post-acquisto.
La sfida si concentra su diverse aree: tecnologie immersive come realtà virtuale e aumentata, AI multimodale per ottimizzare la produttività del personale di vendita, machine learning per la personalizzazione avanzata, camerini virtuali con design 3D, identificazione avanzata del traffico clienti e trasformazione digitale di materiali e tessuti.
L'iniziativa invita a proporre tecnologie all'avanguardia che migliorino il coinvolgimento dei clienti e ottimizzino la funzionalità dei negozi, adattandosi alle esigenze dei consumatori moderni che cercano comodità, personalizzazione e un'esperienza di acquisto immersiva.
La challenge è realizzata nell'ambito dell'iniziativa ISE Open Innovation Challenge 2025. Per ulteriori informazioni e supporto: openinnovation@finlombarda.it
HERMI solutions offre prodotti di alta qualità per la protezione dai fulmini e dalle sovratensioni, compresi i sistemi di montaggio e la consulenza professionale necessaria per evitare incendi o danni diretti agli edifici.
la
sfida
Implementazione di sistemi di intelligenza artificiale nell'industria di lavorazione dei metalli
I processi di produzione di Hermi vengono eseguiti principalmente con lotti di piccole e medie dimensioni. La sfida è come soddisfare tutti gli ordini dei clienti nel modo più efficiente possibile, ottenendo allo stesso tempo un elevato livello di qualità e di efficacia complessiva delle attrezzature (OEE - Overall Equipment Effectiveness).
L’impresa è alla ricerca di soluzioni per ottimizzare e digitalizzare tutti i segmenti dell'intero processo di produzione con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, allo scopo di migliorare l'affidabilità e la qualità della produzione, ottenere una riduzione degli sprechi, implementare la manutenzione predittiva, il sistema di qualità, l'automazione intelligente.
Le competenze ricercate riguardano in particolare l'integrazione AI nei processi di produzione in diversi campi.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
L’impresa ungherese IMG si occupa principalmente di realizzazione di immobili industriali, oltre a costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali. Dispone di un proprio parco macchine e di lavoratori qualificati e ben formati.
la
sfida
Progettazione di taglio termico per finestre e porte esterne
Per una progettazione edilizia sostenibile è importante ridurre la trasmissione di calore tra l'interno e l'esterno degli edifici. In particolare, finestre e porte ben installate possono ridurre significativamente il consumo di energia e la necessità di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti.
Attualmente, vengono utilizzate diverse soluzioni per eliminare i ponti termici nell'installazione di finestre e porte interne: gas di riempimento, distanziatori, rivestimento.
La challenge si propone di individuare una soluzione innovativa per i ponti termici attraverso un componente / elemento strutturale che può essere installato per rompere efficacemente i ponti termici delle aperture esistenti nell’involucro esterno.
IMG condividerà tutte le informazioni rilevanti all’avvio della cooperazione e si terrà in contatto continuo in merito ai progressi raggiunti.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Fabbrica Italiana dell’Innovazione in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center lancia per Next Geosolutions Europe Spa (NextGeo) una Call for Solutions dedicata a innovatori che operano nel settore della Blue Economy
la
sfida
La Call for Solutions promossa da Fabbrica Italiana dell’Innovazione in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center è rivolta a PMI, startup e spinoff che possano sviluppare un’applicazione di realtà aumentata per l’ispezione di infrastrutture subacquee con ROV (Remote Operated Vehicles). La sfida mira a migliorare le capacità operative e la sicurezza nelle ispezioni subacquee, integrando dati in tempo reale con il feed video dei ROV per NextGeo. L’applicazione dovrà anche facilitare l’identificazione di target e ordigni bellici attraverso sovrapposizioni informative.
Chi può partecipare?
PMI, startup e spinoff, nazionali e internazionali, con soluzioni innovative e scalabili.
Fluidra opera dal 1969 nella produzione e distribuzione di prodotti e servizi innovativi nel mercato globale delle piscine residenziali e pubbliche e dei centri wellness. È presente in cinque continenti con 35 centri di produzione.
la
sfida
Risparmio di acqua ed energia negli impianti dei centri acquatici
Fluidra intende approfondire lo studio del consumo di acqua ed energia negli impianti di un centro acquatico e individuare soluzioni per ottimizzare l'uso di tali risorse.
Le proposte ricercate includono:
- utilizzo di attrezzature efficienti o uso più efficiente delle attrezzature esistenti
- risparmio e riutilizzo dell'acqua
- uso sostenibile delle risorse.
Tutte le soluzioni proposte devono risultare tecnicamente ed economicamente valide, oltre che conformi alle normative vigenti per questi impianti.
Si preferisce un team multidisciplinare, in quanto le soluzioni possono essere tecniche, di gestione, di utilizzo, etc., includendo gli aspetti di circolarità, industria 4.0, digitalizzazione; dovrebbero inoltre essere inclusi membri provenienti da almeno una regione che soffre di una siccità persistente, ad esempio l'area mediterranea.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Interstellar Space Technologies è un'impresa inglese focalizzata sulla produzione e costruzione nello spazio, per diffondere i benefici che può offrire. Intende creare nello spazio nuovi materiali che sono impossibili da produrre sulla Terra.
la
sfida
Produzione in microgravità nello spazio di superleghe ad alta temperatura
Interstellar si propone di sviluppare un processo di produzione miniaturizzato, di elevata efficienza energetica e affidabilità, per ottenere superleghe ad alta temperatura nello spazio. L’obiettivo è progettare e realizzare un prototipo di una piccola fabbrica in grado di operare in condizioni di microgravità per produrre quantità specifiche di leghe da riportare sulla Terra.
Le soluzioni ricercate riguardano la movimentazione dei materiali, l'ottimizzazione dei processi e il controllo di qualità; le competenze richieste nei team comprendono dall'ingegneria aerospaziale a quella dei processi di produzione, alla scienza dei materiali, alla robotica, all'automazione e alla produzione additiva.
Compito dei team è affrontare le complessità della produzione nello spazio per applicazioni terrestri, oltre alle sfide poste dall'ambiente spaziale.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Get it! 4 Music è un’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, in collaborazione con Cariplo Factory e Music Innovation Hub, con il sostegno di Fondazione Cariplo, per lo sviluppo dell’imprenditoria musicale italiana.
la
sfida
Get it! 4 Music nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla competitività internazionale dell’imprenditoria musicale italiana, supportando la crescita e l’accesso al mercato di nuove progettualità e imprese in grado di generare impatto sociale in modo sostenibile e innovativo.
Per individuare i progetti imprenditoriali più promettenti e sostenerne il potenziamento attraverso l’offerta di un percorso di empowerment e di un investimento diretto, Get it! 4 Music promuove una Call indirizzata a idee/progetti non costituiti in forma di impresa e a start-up/PMI/ETS che si rivolgano, direttamente o indirettamente, ad appassionati/e di musica e/o all’industria musicale / audio come base di clienti target.
La Call raccoglierà proposte sulle principali sfide del settore tra cui (a titolo non esaustivo): discografia ed editoria, produzione e distribuzione, live show e rassegne, ticketing, educazione e formazione, tecnologie innovative, musicoterapia e musica per il well-being
"Get it! - Percorso di Valore" è il programma di empowerment e investimento rivolto a idee e start-up a impatto realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in partnership con Cariplo Factory e Fondazione Cariplo.
la
sfida
Get it!, giunto alla sua 4^ edizione, ad oggi costituisce un modello di intervento consolidato e inclusivo a supporto dell’ecosistema italiano della social innovation e dell’impact investing. Il suo obiettivo è offrire strumenti di capacity building e capitali sul mercato, consentendo alle migliori iniziative imprenditoriali a impatto di accedere a percorsi di incubazione, accelerazione, mentorship e investimento. Gli aspiranti imprenditori, candidandosi alla Call for Impact, potranno beneficiare di: un percorso di incubazione/accelerazione e mentorship del valore di 25.000€ in tutt’Italia; un rimborso per le spese di partecipazione pari a 3.500€; la possibilità di candidarsi per un investimento di 100.000€ e 50.000€ da parte di FSVGDA e di altre premialità previste dal programma.
Il Comune di Balti, seconda unità amministrativa moldava per area e numero di abitanti che opera con autonomia locale e decentramento dei servizi pubblici, garantisce il coordinamento dei principali servizi pubblici comunali.
la
sfida
Trasformazione "verde" del sistema di edifici pubblici nel comune di Balti, Moldavia
Balti possiede oltre 400 edifici pubblici, tra cui scuole e ospedali, che consumano il 35% del fabbisogno energetico totale del comune, dimostrando inefficienza energetica. Per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le spese, il comune sta pianificando interventi per l'isolamento degli edifici, l'uso di tetti verdi e di sistemi di energia rinnovabile. Nel 2024, Balti ha avviato contatti con partner internazionali e banche europee per il finanziamento di questi progetti, con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la sostenibilità degli edifici pubblici.
Il Comune di Balti partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.
Le Arapahoe Libraries servono una popolazione di 655.000 persone nella terza contea più grande del Colorado. È un leader nazionale nell'innovazione tra i sistemi bibliotecari che si sforza di fornire un modello per il futuro delle biblioteche.
la
sfida
Colorado: Le Arapahoe Libraries cercano un sistema di dati per misurare l'uso delle strutture
Le Arapahoe Libraries cercano un sistema completo per integrare dati provenienti da più fonti (uso delle risorse, contatori di ingressi, telecamere, rapporti sugli incidenti) e visualizzare una panoramica olistica in tempo reale dell'uso delle loro strutture. Il sistema deve consentire ai gestori di ottimizzare la gestione delle risorse (materiali, personale, arredamento) e simulare scenari futuri. Le biblioteche, dispongono di otto sedi, inclusi due rami rurali e una biblioteca nel centro di detenzione della contea, con una nona sede pianificata.
Arapahoe Libraries partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
La Métropole du Grand Paris è una densa inter-municipalità urbana con 131 comuni e 7,2 milioni di abitanti. Intende migliorare l'attrattiva dell'area metropolitana e promuovere lo sviluppo sostenibile e la resilienza per tutte le metropoli.
la
sfida
Sperimenta la tua soluzione nella Grande Parigi da settembre 2025!
La Métropole du Grand Paris, attraverso il programma “Quartieri Metropolitani d'Innovazione” invita a sperimentare soluzioni innovative su larga scala urbana. Con il supporto di partner come Paris&Co e la Banque des Territoires, oltre 10 comuni accoglieranno imprenditori per testare soluzioni che affrontano sfide urbane come le isole di calore e la transizione energetica.
Dal 20 gennaio al 23 febbraio 2025 verranno analizzate e selezionate le candidature per sperimentare progetti in tre città: Issy-les-Moulineaux, Argenteuil e Sucy-en-Brie, con l'inizio previsto a settembre 2025.
La Métropole du Grand Paris partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.
L'Energètica è stata creata con il mandato di decarbonizzare la Generalitat de Catalunya, comunità autonoma spagnola comprendente Barcellona. A tale scopo, si prevede di raggiungere la capacità di 1.000 MW di fonti rinnovabili entro il 2040.
la
sfida
Migliorare l'efficienza economica degli asset tramite la gestione dei flussi energetici
L’Energètica ha il compito di ottimizzare i consumi energetici gestendo l'energia attraverso tutti gli asset disponibili (autoconsumo, flessibilità, stoccaggio, mercati elettrici). Per questo motivo, cercano un partner che fornisca uno strumento capace di stabilire i flussi energetici appropriati, determinare la strategia di domanda e generazione per i vari asset, l'uso dei sistemi di stoccaggio e la definizione dei coefficienti associati all'autoconsumo.
L’Energètica partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it