-
AgriGeoH2O - Indagini geofisiche per la rilevazione del bilancio idrico delle colture
di Redazione Open Innovation
Azienda / Ente: ARVATEC Srl
Sommario
Il progetto AgriGeoH2O ha sviluppato dei nuovi processi basati su indagini e sistemi di monitoraggio propri dei metodi della geofisica applicata per potere definire in modo quantitativo ed estensivo i caratteri del terreno che permettono di potere meglio definire il bilancio idrico della coltura.
Approfondimento
La risposta produttiva delle piante è strettamente dipendente dalla quantità di acqua di cui possono disporre nel corso del ciclo colturale. Le condizioni pedoclimatiche degli ambienti di coltivazione sono notevolmente differenziate facendo fortemente variare l’esigenza irrigua. Potere conoscere in modo estensivo e quantitativo i seguenti caratteri di un terreno: profondità, struttura, tessitura, sostanza organica e presenza di una falda freatica permette di potere scegliere la coltura o il portinnesto più adatto alle caratteristiche del suolo e stimare meglio il bilancio idrico di un sito, attuando un risparmio idrico ed energetico sul ciclo di produzione della coltura. La variabilità spaziale di questi caratteri rende difficile l'osservazione diretta dei processi sotterranei.
Il convenzionale campionamento del suolo è distruttivo, laborioso, costoso e può non essere rappresentativo della variabilità nello spazio e nel tempo.
1 contributo
VUOI PRENDERE PARTE A QUESTA DISCUSSIONE?
Accedi o registrati a Open Innovation, e lascia il tuo commento
Redazione Open Innovation
14/05/2020 alle 10:31
Il progetto mi sembra interessante anche se, probabilmente, necessita di ulteriori ricerche/studi per l'osservazione diretta dei processi sotterranei.